mercanzia
mercanzìa (ant. mercantìa) s. f. [aplologia di mercatantia, mercatanzia]. – 1. ant. a. L’esercizio del commercio e del traffico, l’attività del mercante, mercatura: fare, esercitare m.; prov., [...] non guarda in faccia a nessuno. b. L’insieme dei mercanti, spec. in quanto costituiti in corporazione con proprio tribunale: corte della m., o casa della m., o assol. mercanzia, nel medioevo, corporazione che raccoglieva i produttori e i mercanti che ...
Leggi Tutto
esercitare
eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] , a dipingere; esercitarsi al piano, sul violino. Anticam., con uso assol., fare del moto: lo scolare, andando per la corte, sé esercitava per riscaldarsi (Boccaccio). 2. letter. a. Tormentare, travagliare: non fu mai tanto Da la matrigna esercitato ...
Leggi Tutto
controsperimentazione
s. f. Sperimentazione che si contrappone a quella predisposta istituzionalmente. ◆ La Corte Costituzionale boccia il pretore di Maglie Carlo Madaro per come ha svolto gli accertamenti [...] sull’efficacia del metodo Di Bella. Per i giudici, presieduti da Renato Granata, si trattava di una vera e propria «controsperimentazione». (Corriere della sera, 3 aprile 1999, p. 16, Cronache) • L’assessore ...
Leggi Tutto
buffone1
buffóne1 s. m. (f. -a, non com.) [prob. der. di buffa1 «burla, scherzo»]. – 1. Nell’antichità, ma spec. nel Medioevo e nel Rinascimento, uomo (assai più raramente donna) per lo più fisicamente [...] o nano, che aveva il compito di rallegrare con i suoi lazzi i signori, di cui era spesso anche il consigliere: i b. di corte. 2. estens. a. Chi si comporta e parla in modo da far ridere alle sue spalle: era il b. della compagnia. b. Chi scherza ...
Leggi Tutto
tombeau
〈tõbó〉 s. m., fr. («tomba, monumento funebre»). – 1. Pezzo di musica strumentale dedicato alla memoria di un personaggio defunto: composizioni aventi questo titolo si incontrano soprattutto nei [...] di Cristo morto in grembo alla Vergine o disteso a terra, circondato dalle Marie e dai discepoli, in ital. dette Pietà. 3. In antiquariato, cassettone a tombeau, cassettone basso, con gambe molto corte, che ricorda la forma di un sarcofago. ...
Leggi Tutto
esilarca
eṡilarca s. m. [comp. di esil(io) e -arca, traduz. moderna del titolo aramaico Rēsh gālūtā (ebr. Rōsh Gōlāh o Rōsh Gālūt), che significa «capo dell’esilio»] (pl. -chi). – Il capo supremo degli [...] loro giudice supremo, con il diritto di nominare i giudici locali e di esigere tasse per il mantenimento della propria corte sfarzosa; con la conquista araba, gli esilarchi estesero la propria autorità agli Ebrei di tutti i paesi sottoposti al ...
Leggi Tutto
bugia1
bugìa1 s. f. [dal provenz. bauzia, di origine germ.; cfr. il ted. böse «cattivo»]. – 1. a. Falsa affermazione, fatta intenzionalmente per trarre altri in errore, o per nascondere una propria colpa, [...] non viene più in mente quel che voleva dire. Prov.: verità e b. non vanno in compagnia; le b. hanno le gambe corte, prima o poi si scoprono. 2. Macchiolina bianca, nelle unghie (v. leuconichia); più raram., bollicina bianca sul naso; o pipita. Così ...
Leggi Tutto
esilio
eṡìlio (o eṡìglio; ant. essìlio) s. m. [dal lat. exsilium, der. di exsul «esule»]. – 1. Pena limitativa della libertà personale, che consiste nell’allontanamento del cittadino dalla patria; può [...] : i dolori, onde il secolo atroce Fa de’ boni più tristo l’esiglio (Manzoni); valle d’e., la Terra. Con altro senso, eterno e., l’inferno, in quanto esclude per sempre le anime dal paradiso: la verace corte Che me rilega ne l’etterno essilio (Dante). ...
Leggi Tutto
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] la giustizia cinese ha sentenziato che l’uso di Internet può essere una minaccia per la «sicurezza dello Stato»: una corte di Shanghai ha punito con due anni di carcere il trentenne Lin Hai, subito etichettato come il primo «cyber-dissidente» della ...
Leggi Tutto
protomedico
protomèdico s. m. [comp. di proto- e medico3] (pl. -ci), ant. – Anticam., il medico principale di una corte, di una città, di un ospedale. In partic., medico che aveva la funzione, istituita [...] negli stati italiani verso la prima metà del sec. 16°, di coadiuvare l’ufficio di sanità esaminando e approvando i medici e gli speziali prima di ammetterli all’esercizio della professione e ispezionando ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...