• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [3]
Geografia [3]
Geologia [2]
Botanica [2]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Diritto [1]
Comunicazione [1]

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] elettromagnetici, ecc. I f. meccanici, o f. ad attrito secco utilizzano la forza d’attrito che si genera tra due superfici f. o i f., concedere maggiore libertà, o anche dare libero corso: allentare il f. alle parole, alle lacrime, al dolore. Letter., ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] spada; anche fig.: c. d’accetta, incavatura che, nei cavalli da corsa, è spesso situata fra il garrese e il margine cervicale; c. di lancia In geotecnica, si dice c. di tensione uno scoppio secco simile a un’esplosione che si manifesta su pareti, ... Leggi Tutto

tràmpolo

Vocabolario on line

trampolo tràmpolo (pop. tosc. tràmpalo, ant. tràmpano) s. m. [dal ted. trampeln «calpestare»]. – 1. Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare [...] , per sorvegliare gli armenti, per attraversare acquitrini, o nel corso di danze rituali: reggersi, camminare sui t.; con uso nel suolo, servono a mantenere dritto lo scafo quando rimane in secco e a non far affondare la chiglia oltre una certa misura ... Leggi Tutto

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] però non era dato sapere, essendo i medesimi affondati nel corso di una violenta tempesta (Michele Mari); Fortunato colui ... a o di riposo, verso l’interno della nave; d. in secco, incagliare o incagliarsi; d. pratica, concedere, da parte dell’ ... Leggi Tutto

pagliata

Vocabolario on line

pagliata s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza [...] grasso di prosciutto, con sale e pepe, e, nel corso della preparazione, trattata con vino bianco e odori (prezzemolo, sul tavolo rustico e comodo, accanto al vino di Grottaferrata, secco quanto un vino romano può esserlo, ecco finalmente la famosa p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

yin

Vocabolario on line

yin ‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce [...] remota (alla quale vanno assegnate anche le opposizioni concomitanti di freddo-caldo, oscurità-luce, umido-secco, ecc.), ma nel corso dei tempi essa ha poi ricevuto una sempre più vasta articolazione con le speculazioni astronomiche, meteorologiche ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] tali gocce per coalescenza con altre goccioline più piccole nel corso dei moti ascendenti e discendenti all’interno della nube, attraverso l’inseminazione delle nubi con frammentini di ghiaccio secco o cristalli di ioduro d’argento, i quali agiscono ... Leggi Tutto

temperare

Vocabolario on line

temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] tempra Un bicchier ampio di gentil Gandolfo, ... Temprane un di buon Corso, un di buon Greco, Ed un d’amabilissima Verdea (Chiabrera). Meno Alessio [Baldovinetti] abbozzò a fresco e poi finì a secco, temperando i colori con rosso d’uovo mescolato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] il vento, come le lumache; a. al passo o di passo, a. di corsa, a. di o al galoppo; prov., chi va piano va sano e va quel paese e sim., per allontanare qualcuno, per mostrargli che ci ha seccati; a. in disuso, cadere dall’uso, non usarsi più; e così ... Leggi Tutto

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] marini umidi e apportatori di pioggia estivi, da venti secchi continentali invernali; r. polare, in cui, per volte l’anno. R. di un fiume, l’andamento della portata nel corso dell’anno: in partic., r. fluviale, contraddistinto da portate costanti, o ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
tel quel
tel quel Nel linguaggio finanziario, particolare valore attribuito a un titolo obbligazionario dotato di cedola di interessi. Questo può essere acquistato, oltre che al momento dell’emissione, anche in epoca successiva sul mercato secondario....
ex cedola
ex cedola Locuzione del linguaggio finanziario usata per indicare che un titolo obbligazionario o azionario è sprovvisto della cedola d’interesse o di dividendo in corso di maturazione. Il titolo viene dunque negoziato come privato del diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali