• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [30]
Industria [15]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geologia [7]
Medicina [6]
Geografia [4]
Botanica [3]
Vita quotidiana [3]
Fisica [3]

corrodiménto

Vocabolario on line

corrodimento corrodiménto s. m. [der. di corrodere], non com. – Il corrodere, corrosione. ... Leggi Tutto

corroṡivo

Vocabolario on line

corrosivo corroṡivo agg. e s. m. [der. di corroso, part. pass. di corrodere]. – 1. a. agg. Di corrosione: azione c.; fenomeni corrosivi. b. agg. Che ha il potere di corrodere, spec. come attributo di [...] particolari sostanze aggressive: acido c., veleno c.; in chimica, sublimato c., nome corrente del cloruro mercurico. c. s. m. Sostanza che ha potere di corrodere: un potente corrosivo. 2. agg., fig. Che ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] superficie dei solidi; svolge un ruolo importante nella comprensione dei fenomeni associati alla catalisi eterogenea, alla corrosione, alla elettrochimica degli elettrodi e ad altri processi di superficie. 4. fig. Apparenza, esteriorità: fermarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

silumìn

Vocabolario on line

silumin silumìn s. m. [comp. di sil(icio) e (all)umin(io)]. – In metallurgia, nome registrato di un gruppo di leghe a base di alluminio contenenti il 13% circa di silicio e, a seconda dei casi, percentuali [...] inferiori all’1% di ferro, manganese, magnesio, ecc.; più leggere dell’alluminio stesso, resistenti alla corrosione e alle sollecitazioni di piegamento e torsione, queste leghe sono largamente adoperate nella costruzione di parti di motori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

galvanizzazione

Vocabolario on line

galvanizzazione galvaniżżazióne s. f. [der. di galvanizzare]. – 1. In elettrofisiologia, la stimolazione di un muscolo o di un nervo indotta con corrente elettrica, a fini diagnostici; anche, in genere, [...] . 2. Operazione avente lo scopo di ricoprire oggetti metallici di un sottile strato di zinco per renderli più resistenti alla corrosione; può essere eseguita a caldo, con immersione in un bagno di zinco fuso (bagno galvanico), oppure a freddo, per ... Leggi Tutto

zincatura

Vocabolario on line

zincatura (o żincatura) s. f. [der. di zincare]. – 1. Operazione mediante la quale oggetti di ferro o di acciaio vengono rivestiti, previa pulitura (decapaggio), di uno strato di zinco, allo scopo di [...] proteggerli dalla corrosione: z. a caldo, ottenuta immergendo l’oggetto in un bagno di zinco fuso; z. elettrolitica, attuata immergendo gli oggetti, per lo più piccoli e di forma complessa, in bagni acidi di solfato di zinco o basici di cianuro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

galvanostegia

Vocabolario on line

galvanostegia galvanostegìa s. f. [comp. di galvano- e del gr. στέγω «coprire»]. – Procedimento elettrochimico usato per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi [...] d’altro metallo, depositata per via elettrolitica, sia a scopo ornamentale (argentatura, doratura) sia per proteggere la superficie stessa dalla corrosione dovuta ad agenti chimici e atmosferici (cromatura, zincatura, cadmiatura, nichelatura, ecc.). ... Leggi Tutto

parkeriżżazióne

Vocabolario on line

parkerizzazione parkeriżżazióne s. f. [dal nome della ditta ingl. «Parker Rust Proof Co.», che ha adottato per prima questo trattamento dei metalli]. – In metallurgia, trattamento termochimico di diffusione [...] che segue una preventiva preparazione della superficie del pezzo da trattare fatta con acido fosforico e fosfato di zinco: il trattamento produce un deposito superficiale di colore grigio che conferisce una buona resistenza alla corrosione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pitting

Vocabolario on line

pitting 〈pìtiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) pit «infossare (e infossarsi), butterarsi»; propr. «formazione di avvallamenti»], usato in ital. al masch. – Nella tecnica dei materiali, fenomeno di degradamento [...] distacco di materiale; si distinguono: p. da cavitazione, dovuti all’azione meccanica di onde d’urto da parte di liquidi, p. da corrosione (butteratura), dovuti a corrosioni (tipicamente, per la ruggine), e p. da fatica, dovuti a sforzi meccanici. ... Leggi Tutto

lunata

Vocabolario on line

lunata s. f. [dall’agg. lunato]. – 1. letter. Corrosione ad arco prodotta nelle sponde dei fiumi e torrenti dalla corrente: l’argine era periglioso, strettissimo nelle l., minacciato di frana in taluni [...] punti (D’Annunzio). 2. Nell’attrezzatura navale, sinon. di allunamento, cioè la curva che si dà ai lati inferiori e qualche volta anche ai lati verticali delle vele quadre e di quelle di taglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
corrosione
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di...
NOMA
NOMA (dal gr. νομή "divisione, corrosione") Piero Benedetti È una cancrena della guancia che colpisce specialmente i bambini deboli e male nutriti; l'affezione è rara, di solito consegue a malattie gravi come morbillo, scarlattina, tifo, polmonite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali