• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [30]
Industria [15]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geologia [7]
Medicina [6]
Geografia [4]
Botanica [3]
Vita quotidiana [3]
Fisica [3]

dialchiltiourèa

Vocabolario on line

dialchiltiourea dialchiltiourèa s. f. [comp. di dialchile e tiourea]. – Composto organico derivato dalla tiourea per sostituzione di due atomi di idrogeno dei gruppi amidici con due radicali alchilici, [...] impiegato come inibitore della corrosione, come intermedio in sintesi organiche, ecc. ... Leggi Tutto

palladiatura

Vocabolario on line

palladiatura s. f. [der. di palladiare]. – Operazione di ricoprimento di superfici metalliche per deposizione di uno strato sottilissimo di palladio, usata, tra l’altro, per la protezione di contatti [...] elettrici contro la corrosione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diamino-

Vocabolario on line

diamino- (o diammino-) [comp. di di-2 e am(m)ina]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali aminici −NH2; per es.: diaminoazossitoluène, sostanza cristallina, [...] di coloranti sintetici; diaminodifenilmetano, composto adoperato nella sintesi di coloranti, come inibitore di corrosione, come reattivo (del tungsteno, ecc.); diaminofenòlo, solido cristallino incolore, impiegato negli sviluppi fotografici ... Leggi Tutto

dissoluzióne

Vocabolario on line

dissoluzione dissoluzióne s. f. [dal lat. dissolutio -onis, der. di dissolvĕre «sciogliere, dissolvere», part. pass. dissolutus]. – 1. L’atto, l’operazione di dissolvere, e più spesso il fatto o il processo [...] , per indicare il disciogliersi di una sostanza in un solvente o in un liquido d’attacco (con sign. particolare, la corrosione di un metallo in ambiente umido); temperatura critica di d., con riferimento a una coppia di liquidi, la temperatura in ... Leggi Tutto

etanòl-

Vocabolario on line

etanol- etanòl- [tratto da etanolo]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H4OH, derivato dall’alcole etilico; per es.: etanolam(m)ine, composti [...] , usati per l’assorbimento di anidride carbonica e idrogeno solforato dai gas e come inibitori di corrosione; etanolpiridina, derivato della piridina usato come insetticida e nella preparazione di prodotti farmaceutici; etanolurèa, solido bianco ... Leggi Tutto

alterazióne

Vocabolario on line

alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] degli agenti esogeni, sia in profondità per opera degli agenti endogeni; a. superficiale di metalli e leghe, la corrosione operata su questi materiali da agenti atmosferici o da altre cause. b. Modificazione fraudolenta di cose, materiali o no ... Leggi Tutto

dicicloeṡìl-

Vocabolario on line

dicicloesil- dicicloeṡìl- [comp. di di-2 e cicloesile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali monovalenti −C6H11: per esempio, dicicloesilamina, liquido [...] incolore, trasparente, usato come insetticida, plastificante, inibitore della corrosione, ecc.; dicicloesilftalato, solido bianco, granulare, di odore aromatico, impiegato come plastificante per la etilcellulosa, per la nitrocellulosa, ecc. ... Leggi Tutto

fretting

Vocabolario on line

fretting 〈frètiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) fret «sfregare, corrodere»], usato in ital. al masch. – Corrosione (in genere lenta e con effetti esteriori non troppo vistosi) subita da una superficie metallica [...] che si trovi a contatto diretto con altre superfici metalliche o con materiali solidi in genere ... Leggi Tutto

ramatura¹

Vocabolario on line

ramatura1 ramatura1 s. f. [der. di ramare]. – 1. a. Operazione con la quale si ricoprono oggetti metallici con un sottile strato di rame, per proteggerli contro la corrosione oppure per formare un supporto [...] adatto a ulteriori rivestimenti (nichelatura, cromatura, ecc.). b. Il rivestimento stesso di rame. 2. Leggero strato di rame che si deposita sulle righe dell’anima dei cannoni per effetto dello sfregamento ... Leggi Tutto

dietìl-

Vocabolario on line

dietil- dietìl- [comp. di di-2 e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di due radicali etile −C2H5: per es., dietilallilacetam(m)ide, polvere bianca, cristallina, [...] , potente allucinogeno (v. lisergico); dietilam(m)ina, liquido incolore di odore sgradevole, che si ritrova nei prodotti della putrefazione dei pesci e si usa per inibitori di corrosione, agenti flottanti, emulsionanti, prodotti farmaceutici, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
corrosione
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di...
NOMA
NOMA (dal gr. νομή "divisione, corrosione") Piero Benedetti È una cancrena della guancia che colpisce specialmente i bambini deboli e male nutriti; l'affezione è rara, di solito consegue a malattie gravi come morbillo, scarlattina, tifo, polmonite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali