• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [30]
Industria [15]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geologia [7]
Medicina [6]
Geografia [4]
Botanica [3]
Vita quotidiana [3]
Fisica [3]

càrie

Vocabolario on line

carie càrie s. f. [dal lat. caries «corrosione, putrefazione»]. – 1. In medicina, processo cronico a carattere distruttivo di un tessuto duro (dente, osso, cartilagine), dovuto a fenomeni infiammatorî, [...] per lo più di natura batterica: c. dentale, c. ossea. 2. In botanica: a. Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, dovuta all’azione di parassiti fungini (basidiomiceti), noti anch’essi con il ... Leggi Tutto

oleodótto

Vocabolario on line

oleodotto oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione [...] .; è costituito da una tubazione di acciaio a elementi saldati, di diametro fino a oltre 1 m, protetta esternamente dalla corrosione mediante bitumatura e fasciatura con nastro di fibre di vetro catramato o altro materiale, e da stazioni di pompaggio ... Leggi Tutto

dezincificazióne

Vocabolario on line

dezincificazione dezincificazióne s. f. [der. di zinco, col pref. de-]. – Tipo di corrosione, di natura elettrochimica, talora riscontrabile negli ottoni, che porta alla formazione di un deposito poroso [...] di rame metallico con sali basici di zinco (spec. ossicloruro); può essere ridotta o annullata aggiungendo alla lega piccole quantità di arsenico, stagno, piombo, nichel o alluminio ... Leggi Tutto

fouling

Vocabolario on line

fouling 〈fàuliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) foul «imbrattare; incrostare»], usato in ital. al masch. – 1. Nei reattori nucleari, l’aumento di sostanze radioattive nell’acqua di raffreddamento, che può verificarsi, [...] che l’acqua riceve, sia per la presenza di quantità minime di sostanze radioattive che si staccano, soprattutto per corrosione, dalle parti del reattore (sbarre del combustibile) a contatto col liquido. 2. L’insieme degli organismi animali e vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

vaiolatura

Vocabolario on line

vaiolatura s. f. [der. di vaiolato]. – 1. In patologia vegetale, nome di malattie causate su varie piante da agenti patogeni diversi, caratterizzate da macchie rotondeggianti di colore variabile che [...] metallico, esposto in ambiente corrosivo o posto a contatto con liquidi aggressivi, e che si manifesta con la formazione di un corrispondente numero di crateri di corrosione che si spingono più o meno profondamente nell’interno del metallo medesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dïàbroṡin

Vocabolario on line

diabrosin dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per [...] erosione delle pareti vasali) ... Leggi Tutto

antigèlo

Vocabolario on line

antigelo antigèlo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e gelo], invar. – 1. agg. Che impedisce o previene il congelamento: miscela, liquido antigelo. Anche, di indumento che protegge dalle basse temperature: [...] guanti antigelo. 2. s. m. Liquido, per lo più a base di glicol etilenico, con additivi contro la corrosione, che si aggiunge all’acqua nel circuito di raffreddamento dei motori allo scopo di impedirne il congelamento nella stagione fredda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

butilamina

Vocabolario on line

butilamina (o butilammina) s. f. [comp. di butile e am(m)ina]. – Composto organico la cui molecola è formata dal radicale butilico e da un gruppo aminico; è materia prima per preparare agenti emulsionanti, [...] inibitori di corrosione, acceleratori di vulcanizzazione. ... Leggi Tutto

incamiciatura

Vocabolario on line

incamiciatura s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] , anche, l’operazione della loro applicazione. c. Nella costruzione navale, rivestimento di bronzo che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche. d. Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

butteratura

Vocabolario on line

butteratura s. f. [der. di buttero1, butterato]. – 1. L’esser butterato; aspetto che presenta una faccia butterata. 2. estens. a. Malattia delle mele, e più di rado delle pere, caratterizzata dalla presenza [...] sulla buccia di macchie brune depresse; è detta anche maculatura. b. Corrosione prodotta dalla ruggine su una lamiera (spec. di navi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
corrosione
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di...
NOMA
NOMA (dal gr. νομή "divisione, corrosione") Piero Benedetti È una cancrena della guancia che colpisce specialmente i bambini deboli e male nutriti; l'affezione è rara, di solito consegue a malattie gravi come morbillo, scarlattina, tifo, polmonite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali