• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [30]
Industria [15]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geologia [7]
Medicina [6]
Geografia [4]
Botanica [3]
Vita quotidiana [3]
Fisica [3]

tantàlio

Vocabolario on line

tantalio tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile [...] ’industria elettronica, nella preparazione di leghe per acciai inossidabili, e sotto forma di fili per suture, lamine, tubicini, ecc., in chirurgia, in odontoiatria, in traumatologia, e, per la sua resistenza alla corrosione, nell’industria nucleare. ... Leggi Tutto

bruma²

Vocabolario on line

bruma2 bruma2 s. f. [forse dal gr. βρῶμα «cibo; corrosione»]. – Nome, usato per lo più collettivamente, dei molluschi bivalvi della famiglia dei teredinidi, che scavano gallerie nelle parti immerse degli [...] scafi di legno, le quali devono essere protette con verniciature sottomarine, con fodere metalliche (di zinco o di rame) e con frequenti pulizie (carenature). Per estens., ogni specie di organismi animali ... Leggi Tutto

titànio²

Vocabolario on line

titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] da eccellenti proprietà meccaniche anche alle elevate temperature, oltreché da basse densità; per l’elevata resistenza alla corrosione il titanio si usa anche nell’industria chimica (in apparecchiature per la produzione del cloro, per l ... Leggi Tutto

verderame

Vocabolario on line

verderame s. m. [comp. di verde e rame], invar. – 1. Nome generico di alcuni acetati basici di rame, distinti in base al processo di preparazione (v. rameico). 2. La patina verde che si forma col tempo [...] sulla superficie di oggetti di rame e leghe di rame in seguito a un lento processo di corrosione; è costituita in prevalenza di carbonato basico di rame. ... Leggi Tutto

spatinato

Vocabolario on line

spatinato agg. [der. di patina, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Nel linguaggio dei restauratori, dipinto s., dipinto che, in seguito a pulitura imprudente, abbia perduto la patina, da cui cioè sia stato [...] scultura, un bronzo s., che è stato privato della patina naturale, ma anche degli eventuali prodotti stabili di corrosione, aggiuntisi col passare del tempo alla patina originale; pietre s., spogliate della patina utilizzata, a partire dal Seicento ... Leggi Tutto

vermicolazióne

Vocabolario on line

vermicolazione vermicolazióne s. f. [der. di vermicolare]. – In geologia, v. desertica, la corrosione operata dalle sabbie desertiche trasportate dal vento sulla superficie delle rocce, con produzione [...] di solchi vermicolari ... Leggi Tutto

guaina

Vocabolario on line

guaina guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] tubo a scarica; nei reattori nucleari, l’involucro di protezione del combustibile nucleare, destinato a evitare la corrosione di quest’ultimo, nonché la contaminazione del refrigerante da parte dei prodotti di fissione radioattivi. ◆ Dim. guainèlla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

cromatura

Vocabolario on line

cromatura s. f. [der. di cromare]. – Rivestimento con un sottile strato di cromo, applicato elettroliticamente a oggetti metallici per migliorarne l’aspetto, per proteggerli dalla corrosione e per aumentarne [...] la durezza superficiale ... Leggi Tutto

ottóne

Vocabolario on line

ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come [...] resistenza agli agenti atmosferici (o. speciali); di colore giallo lucente, è usato, per la sua durezza e resistenza alla corrosione, nonché per la sua facile lavorabilità, per oggetti artistici e d’uso comune: candelabro, lampadario di o.; maniglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

anticorroṡivo

Vocabolario on line

anticorrosivo anticorroṡivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e corrosivo]. – Di tecnica o mezzo o processo usati per proteggere un metallo dalla corrosione (è quindi termine più ampio rispetto a anticorrodente [...] e anticorrosione); anche sost.: un anticorrosivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
corrosione
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di...
NOMA
NOMA (dal gr. νομή "divisione, corrosione") Piero Benedetti È una cancrena della guancia che colpisce specialmente i bambini deboli e male nutriti; l'affezione è rara, di solito consegue a malattie gravi come morbillo, scarlattina, tifo, polmonite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali