sindacatocrazia
s. f. Potere dei sindacati nel condizionare le scelte politiche. ◆ Ma gli strali non vanno lanciati contro la riforma Dini, bensì contro il connubio di incompetenza e di irresponsabilità [...] i sindacati mettono le mani su uno dei pochissimi piatti fino ad oggi da loro non controllato. (Angelo Panebianco, Corrieredellasera, 26 febbraio 2001, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. sindacato con l’aggiunta del confisso -crazia.
Già ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] - è un modo per restituire loro il nome, affermare che non sono dimenticati, riportarli a casa". (Paolo Fallai, Corrieredellasera, 16 ottobre 2011, Roma, p. 16, Tempo libero) • Stolpersteine, le «pietre d’inciampo» inventate nel 1992 dall’artista ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] Economia A&F Osserva Consumi) • Agostino Arioli, il mastro birraio che portò a Milano le prime birre artigianali. (Corrieredellasera.it, 29 ottobre 2024, Lombardia).
Composto dal s. f birra e dall’agg. artigianale. Già attestato nella Stampa ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] che si aggancia alle cellule umane), grazie a un programma di intelligenza artificiale, chiamato "sonificazione". (Helmut Failoni, Corrieredellasera, 17 maggio 2020, Lettura, p. 13) • Immaginate una molecola. È molto probabile che la prima cosa che ...
Leggi Tutto
riccanza (Riccanza) (iron.) Ricchezza esibita con ostentazione. ◆ [tit.] Balmain: l'eldorado della 'riccanza' firmato Rousteing [sommario] Coccodrilli interi, ricami dorati, pelli di mucca, fantasie leopardo, [...] [Rita B., cantante]? (Bergamonews.it, 20 ottobre 2017, Il Talent) • [tit.] Ostentano «riccanza» / ma la povertà è morale. (Corrieredellasera, 3 febbraio 2019, p. 10) • My Unhortodox life, trasmesso da Netflix, è un reality per famiglie. Lo scopo ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] del potere putiniano si basa sugli apparati, ovvero Servizi segreti ed esercito, i cosiddetti Siloviki, gli «uomini della forza». (Marco Imarisio, Corrieredellasera.it, 5 settembre 2022, Esteri).
Voce russa, a sua volta derivata dal s. sila (‘forza ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] scoperto un sotterraneo con dentro due cadaveri di bambine stuprate, seviziate e lasciate morire di fame. (Dacia Maraini, Corrieredellasera, 13 marzo 2012, p. 41, Il sale sulla coda) • Peccato che una letteratura tanto maschiocentrica diffonda nell ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. [...] parallele, l'affinità è soprattutto ideologica, fa notare Anshel Pfeffer su Haaretz, il quotidiano della sinistra. (Davide Frattini, Corrieredellasera, 20 luglio 2018, p. 9, Esteri) • The King si perde tra spiegazioni pseudoscientifiche, fatalismi ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] anche la prima di una serie di Cop mirate a concretizzare l'Accordo di Parigi. (Patrica Espinosa e Salaheddine Mezouar, Corrieredellasera, 6 novembre 2016, p. 38; traduz. di Andrea Vesentini) • Tuttavia, dopo aver fatto autocritica, perché solo i ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] destra al fortino Rai» riconosce implicitamente che in quel fortino s'era asserragliata la sinistra. (Antonio Polito, Corrieredellasera, 13 maggio 2023, p. 13, Politica) • Lo dice Giorgia Meloni, intervistata a Repubblica su Rete4, sul caso nomina ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...