caro-taxi
s. m. inv. Aumento delle tariffe applicate dai taxi. ◆ «Il caro-taxi a Bologna è colpa del traffico impazzito, soprattutto nel centro storico. Bisogna accendere Sirio». Gian Luca Iorio, presidente [...] strada. Assurdo. Con più corsie preferenziali potrebbe costare la metà» [Franco Del Negro intervistato da Simona Ravizza]. (Corrieredellasera, 28 gennaio 2004, p. 50, Cronaca di Milano) • Una volta arrivati a destinazione, comunque, non si sfugge ...
Leggi Tutto
dimissione protetta
loc. s.le f. Il dimettere un paziente ricoverato in una struttura sanitaria, assicurandogli un’adeguata assistenza domiciliare. ◆ C’è molto da fare per esigere che i reparti ospedalieri [...] progetto di «dimissioni protette» attuato in sintonia con gli ospedali: ne hanno usufruito già in 220. (Paolo Brogi, Corrieredellasera, 23 novembre 2004, p. 54, Cronaca di Roma) • i sindacati rivendicano «il potenziamento dei servizi di prevenzione ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la [...] l’ultimo esempio. O meglio, la definitiva degenerazione di una storia cominciata quindici anni fa, con Tangentopoli. (Pierluigi Battista, Corrieredellasera, 15 marzo 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. f. valletta con l’aggiunta del confisso ...
Leggi Tutto
casa-ospedale
(casa ospedale), loc. s.le f. Struttura sanitaria per il ricovero di malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari. ◆ [tit.] Vidas, una casa-ospedale per malati terminali [...] (Sole 24 Ore, 28 aprile 2002, p. 48, Tempo liberato) • [tit.] Nasce la casa-ospedale per malati terminali (Corrieredellasera, 22 novembre 2003, p. 53, Cronaca di Milano) • Divenuto famoso a livello mondiale anche grazie al film interpretato qualche ...
Leggi Tutto
retroscenista
s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse [...] oggi. E anche qualcosa di più di un maldipancia. Il «Giornale» indubbiamente ci inzuppa il pane. I retroscenisti del «CorrieredellaSera» ci vanno a nozze. Il «Riformista», poi, non ne parliamo: ogni filo di contrasto o di polemica fra «il partito ...
Leggi Tutto
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, [...] Viminale e la riconta / «Solo 5200 le schede» / Continua il lavoro di verifica, non cambia l’equilibrio tra i Poli (Corrieredellasera, 15 aprile 2006, p. 6, Primo piano).
Derivato dal s. f. conta con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
rilevazione mirata
loc. s.le f. Rilevazione compiuta con metodi statistici, censimento che si propone di rappresentare realtà e settori specifici e predeterminati. ◆ E cosa risponde a chi polemizza con [...] e altri soggetti, finora, è sempre andata di pari passo» [Roberto Gualdi intervistato da Paolo Foschini]. (Corrieredellasera, 6 febbraio 2003, p. 53, Cronaca di Milano) • Disoccupati, emarginati, migranti, analfabeti. Ma anche diplomati, famiglie ...
Leggi Tutto
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro [...] , quando già era stato incartato con il fiocco, dal nuovo ministro Tiziano Treu ieri fatto fuori. (Gian Antonio Stella, Corrieredellasera, 23 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • Se ne sono dette davvero di tutti i colori, negli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
rischio blackout
(rischio black-out), loc. s.le m. Situazione di grave preoccupazione e pericolo per l’impossibilità di assicurare la regolare fornitura dell’energia elettrica. ◆ Il rischio black-out [...] «Se entro settembre non saranno partiti gli interventi, le società dovranno pagare, oltre all’affitto, anche le somme non investite» (Corrieredellasera, 17 gennaio 2005, p. 50, Cronaca di Milano).
Composto dal s. m. rischio e dalla loc. s.le ingl ...
Leggi Tutto
risiano
agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corrieredellasera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali [...] di eredi non ne ha lasciati. Né si vedono allievi degni di questo nome. Per lo meno al cinema. (Paolo Mereghetti, Corrieredellasera, 9 giugno 2008, p. 31, Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Dino) Risi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...