bolognesita
bolognesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi bolognese, o profondamente affine ai cittadini bolognesi, alle loro tradizioni e ai loro costumi. ◆ Il Professore sa che sotto le Due Torri si [...] «Ci siamo messi a tavola con un po’ di ritardo». Ma è rimasto tempo per molti discorsi. (Vittorio Monti, Corrieredellasera, 31 dicembre 2003, p. 12, Cronache) • [Sergio] Cofferati si prepara alla grande prova municipale per l’Ulivo, fra previsioni ...
Leggi Tutto
a gamba tesa
loc. avv.le inv. 1. Nel calcio, detto di violento intervento di un giocatore ai danni di un avversario, consistente nel colpirlo o comunque nell'affrontarlo in modo pericoloso tendendogli [...] del Consiglio e ha fatto un clamoroso autogol che neanche Zaccaria» [Monica Baldi, esponente di Forza Italia]. (Aldo Cazzullo, Corrieredellasera, 24 febbraio 2004, p. 5) • Per contrastare la crisi, Daniele Ronda scende in campo o meglio sale sul ...
Leggi Tutto
cosmeceutico
agg. e s. m. Realizzato secondo i criteri della cosmeceutica; prodotto che è stato realizzato secondo i criteri della cosmeceutica. ◆ Qui si possono acquistare cosmeceutici, endocosmetici [...] , con un’azione più efficace dei prodotti tradizionali. (Nicoletta Pretto, Corrieredellasera, 1° ottobre 2008, Vivi Milano, p. 14) • [tit.] Le promozioni della settimana - Ogni lunedì, iniziative e promozioni anti-crisi. Da oggi: il ...
Leggi Tutto
migrant banking
loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” [...] che il fenomeno cominciò nel 2008 in America e ora si sta riproducendo fedelmente da noi […]. (Fabrizio Caccia, Corrieredellasera, 29 aprile 2012, p. 6, Primo Piano).
Espressione inglese composta dai s. migrant (‘migrante’) e banking (‘attività ...
Leggi Tutto
defaticare
v. intr. e tr. Nel linguaggio sportivo, ridurre l’affaticamento muscolare e la quantità di acido lattico formatosi nei muscoli in seguito a sforzi intensi e prolungati; nella forma riflessiva [...] lattico formatosi nei muscoli. Di conseguenza è "defaticante" (con la "c") a togliere la fatica. (Giulio Nascimbeni, Corrieredellasera, 28 novembre 1991, Opinioni) • Certamente non si può sottovalutare la «lotta» del fisico, sottoposto, in media ...
Leggi Tutto
bartender
sm. e f. inv. Chi prepara e serve bevande di solito alcoliche in bar, wine bar, discoteche e simili. ♦ Per ironia della sorte non sono neanche facili i rapporti di Cipriani con l'antagonista [...] di gruppo». E adesso? «Per un anno sarò ambasciatrice del concorso. Continuerò a inventarmi nuovi cocktail». (Stefano Montefiori, Corrieredellasera, 25 ottobre 2016, p. 25, Cronache).
Dall’ingl. d’America bartender a sua volta composto dai s. bar ...
Leggi Tutto
abbattitore
s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] celle freezer (verdure e latticini), armadio frigo (basse T) per la carne; 8 fuochi e forni ventilati a convezione. (Luca Zanini, Corrieredellasera, 4 dicembre 2004, p. 58, Tempo libero) • «In Italia – spiega Katia Da Ros erede di Irinox e manager ...
Leggi Tutto
bolla
s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corrieredellasera.it, 9 marzo [...] una o due insegnanti, le bolle possono comprendere anche una sola classe o al massimo due di 30 alunni (Gianna Fregonara, Corrieredellasera.it, 10 giugno 2020, Scuola) • Berrettini resta così l'unico italiano in gara nella bolla di Flushing Meadows ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] Corriere d'informazione, 15-16 novembre 1954, Sport, p. 5) • I traguardi del Gran Premio della Montagna posti su tratti in discese sono una delle io pianto tutto e torno a casa...». (Bruno Perucca, Stampa sera, 23 maggio 1965, p. 14, Sport) • Osvaldo ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume [...] più luminoso rispetto ad altre occasioni, come accadde nel maggio scorso, quando l’attraversamento era più centrale. (Giovanni Caprara, Corrieredellasera, 8 novembre 2003, p. 23, Scienza) • Eccola lassù, la luna rossa. Che spettacolo: c’era la fila ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...