armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la [...] la designer newyorkese, nota per la sua stravaganza e i suoi eccessi nello spendere. (Maria Teresa Cometto, Corrieredellasera, 7 ottobre 2002, Corriere Economia, p. 22).
Derivato dal nome proprio (Giorgio) Armani con l’aggiunta del suffisso -izzare ...
Leggi Tutto
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come [...] di riposo e di rilassamento, la cosiddetta sindrome del weekend), ischemia coronarica e cerebrale, crisi di asma. (Stefano Montefiori, Corrieredellasera, 29 aprile 1999, p. 19, Cronache) • Nel frattempo, tra un ballo di gruppo e un gioco, ci si può ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono [...] un atto di fede come la preghiera e l’elemosina, è un fatto di adorazione di Dio». (Magdi Allam, Corrieredellasera, 22 ottobre 2006, p. 10, Primo piano) • «È fondamentale – afferma [Claudia] Rubini – che al tavolo nazionale antiviolenza non siedano ...
Leggi Tutto
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un [...] fatto qualche passo avanti, ma bisogna vedere i fatti...»), senza prendere impegni circa il complicato problema del portavoce unico. (Stefano Folli, Corrieredellasera, 23 ottobre 2002, p. 13, Politica) • è da parte degli opinionisti più autorevoli ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di [...] che a rotazione terranno aperti i loro studi 12 ore al giorno, dal lunedì al venerdì. (Francesco Di Frischia, Corrieredellasera, 29 gennaio 2005, p. 49, Cronaca di Roma) • In futuro la struttura [il presidio ospedaliero di Settimo] ospiterà anche ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di [...] Ferrari, in netto contrasto con l’accordo tagliacosti firmato dalle altre nove scuderie l’anno scorso. (Paolo Artemi, Corrieredellasera, 19 marzo 2005, p. 46, Sport) • il primo agosto dovrebbe tenersi la prossima Conferenza unificata Stato-Regioni ...
Leggi Tutto
farmaco verde
loc. s.le m. Principio farmacologico ottenuto dalla lavorazione di sostanze vegetali. ◆ [tit.] Vantaggi e benefici dei farmaci «verdi» [tit.] […] La produzione di «farmaci verdi» apre nuove [...] d’interazioni tra discipline diverse. (Mariano Campo, Gazzetta del Sud, 2 settembre 2006, p. 15) • [tit.] Farmaci «verdi» e integratori (Corrieredellasera, 11 maggio 2008, p. 55).
Composto dal s. m. farmaco e dall’agg. verde.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
biobar
(bio-bar), s. m. inv. Bar nel quale si consumano prodotti biologici, naturali. ◆ Verranno proposte alcune attività per i più piccoli, pareti da arrampicare, giochi di gruppo, lanci dalla teleferica. [...] sfruttamento degli esseri viventi». (Gabriella Crema, Repubblica, 4 aprile 2007, Torino, p. XII).
Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. m. inv. bar.
Già attestato nel Corrieredellasera del 17 marzo 1999, ViviMilano, p. 4 (Raffaella Rietmann). ...
Leggi Tutto
bio-informatico
bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e [...] , una pattuglia di esperti che vede all’avanguardia i bioinformatici. (Antonietta Donia, Corrieredellasera, 14 settembre 2001, Corriere Lavoro, p. 16) • Il presidente [Corrado] Priami non si permette di indicare possibili edifici dove ricavare ...
Leggi Tutto
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] [...] , 23 gennaio 2008, Bologna, p. XI).
Espressione composta dal s. m. bollino, dalla prep. di e dal s. f. eccellenza.
Già attestato nel Corrieredellasera del 9 gennaio 1994, p. 18, Cronache (Luciano Mondini), con riferimento all’olio d’oliva. ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...