guerra mediatica
loc. s.le f. Conflitto televisivo tra emittenti o trasmissioni concorrenti; conflitto combattuto avvalendosi dei mezzi d’informazione e delle tecnologie più avanzate. ◆ Nonostante le [...] : come abbiamo già avuto modo di scrivere, Mediaset ha scatenato una inusitata guerra mediatica contro il conduttore. (Aldo Grasso, Corrieredellasera, 1° novembre 2003, p. 35, Spettacoli) • a parlare di tv è sempre la tv, che, tra tutti i linguaggi ...
Leggi Tutto
post-Arafat
(post Arafat), agg. inv. Successivo all’uscita di scena di Yasser Arafat (1929-2004), già presidente dell’Anp. ◆ Capo della delegazione palestinese ai negoziati di pace di Madrid (1991), [...] Hamas assume un ruolo fondamentale e Fatah quasi certamente non potrà più governare senza tenerne conto. (Lorenzo Cremonesi, Corrieredellasera, 26 gennaio 2006, p. 2).
Derivato dal nome proprio (Yasser) Arafat con l’aggiunta del prefisso post-.
Già ...
Leggi Tutto
Internetmania
(Internet-mania), s. f. La tendenza a servirsi di Internet in modo eccessivo. ◆ L’«Internetmania» ha scatenato in Borsa l’euforia legata ai nuovi titoli tecnologici e forse talvolta le [...] storia e annunciava catastrofi e depressioni si è rivelata un normale rallentamento ciclico. (Danilo Taino, Corrieredellasera, 26 novembre 2003, p. 25, Economia) • Questo facile nutrimento emotivo del tanto discusso senso di onnipotenza crea un ...
Leggi Tutto
internettaro
s. m. e agg. Chi o che utilizza Internet abitualmente e con grande disinvoltura. ◆ Deve tornare come dirigente? Fino a ieri sera, aveva risposto di sì a [Diego Armando] Maradona nei quadri [...] ) da consultare per risolvere ogni problema quotidiano. Questa sta diventando la condizione dell’internettaro puro, che cerca tutto sulla grande Rete. (Franco Morganti, Corrieredellasera, 6 giugno 2003, p. 55, Cronaca di Milano) • È difficile ...
Leggi Tutto
micropagamento
(micro pagamento), s. m. Trasferimento di una somma di denaro di modesta entità. ◆ Si chiama W-Ha la soluzione per i micropagamenti sui servizi (come consulenze o informazioni mirate) [...] del Minitel al web è tutt’altro che facile da vincere. (Chiara Sottocorona, Corrieredellasera, 3 settembre 2001, p. 21, Economia) • In Giappone, quello delle contactless card è già un fenomeno. Oggi ne circolano oltre 25 milioni, e altrettante ...
Leggi Tutto
multinfartuale
agg. Provocato da ripetuti episodi di ischemia. ◆ In alcuni casi, si può arrivare a una forma di demenza, detta, appunto, «multinfartuale» commenta Carlo Vergani, professore di gerontologia [...] agli zuccheri e l’obesità sono le condizioni che contribuiscono al manifestarsi della malattia. (Antonella Sparvoli, Corrieredellasera, 30 gennaio 2000, Corriere Salute, p. 11) • L’arterosclerosi, da subdola malattia cronica qual è […] causa ...
Leggi Tutto
abito bustier
(abito a bustier), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un bustino senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Il capo più sexy, un abito a bustier, si [...] (Laura Asnaghi, Repubblica, 12 febbraio 2006, p. 20, Cronaca).
Composto dal s. m. abito e dal s. m. inv. bustier, di origine fr.
Già attestato nel Corrieredellasera del 28 gennaio 1992, p. 15 (Laura Dubini).
V. anche abito-bustino e abito-corsetto. ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] biologici: meno infezioni, minore predisposizione a sviluppare allergie, migliore sviluppo neurocomportamentale. (Marcello Giovannini, Corrieredellasera, 12 giugno 2005, Corriere Salute, p. 2) • Al Sant’Anna la scommessa per la vita dei 130-140 ...
Leggi Tutto
antidisagio
(anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] via Cabella, che hanno trasformato Baggio in un punto di riferimento di modalità per le altre zone». (Elisabetta Soglio, Corrieredellasera, 2 novembre 2000, p. 49, Cronaca di Milano) • I primi fiocchi sono caduti prima di mezzogiorno, per la gioia ...
Leggi Tutto
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le [...] , un abito anti-Giubileo in velluto rosso e rosari capovolti (sembra uno scherzo ma di questo si trattò davvero). (Paolo Conti, Corrieredellasera, 12 luglio 2004, p. 39, Cronaca di Roma).
Derivato dal s. m. giubileo con l’aggiunta del prefisso anti ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...