videochiamata
s. f. Chiamata mediante un videotelefono o un videofonino. ◆ Il videofonino è a guscio – più leggero del Motorola, 131 grammi contro 168 – ed ha un sistema di illuminazione incorporato [...] mondo a rendere disponibile per tutti i clienti la videochiamata. (Federico De Rosa, Corrieredellasera, 11 giugno 2004, p. 17, Economia) • [Dal paniere dell’inflazione] Esce la torta confezionata ed entra la pasticceria fresca, tornano in auge gli ...
Leggi Tutto
chimerismo
s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità [...] il chimerismo, ovvero la coesistenza pacifica fra cellule del sistema immunitario del donatore e del ricevente. (Elena Meli, Corrieredellasera, 17 febbraio 2008, p. 62).
Derivato dal s. f. chimera con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato ...
Leggi Tutto
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato [...] del chirurgo-robot / Rivoluzione in sala operatoria: lo utilizzano San Raffaele, Sacco, Niguarda, Ieo, Centro Diagnostico, Besta, San Carlo (Corrieredellasera, 17 giugno 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. chirurgo e dal s. m. inv. robot ...
Leggi Tutto
condotto comune
loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata [...] di carburante ed emissioni contenute dei gas di scarico. (Paolo Artemi, Corrieredellasera, 21 giugno 1998, p. 42) • Brillantezza, economia e riduzione drastica delle emissioni inquinanti sono i tre obiettivi centrati grazie all’innovazione del ...
Leggi Tutto
confindustrialista
s. m. e f. Esponente dell’organizzazione sindacale degli industriali. ◆ E però [Carlo Callieri] è il «confindustrialista» che il sindacato rispetta di più perché, se è un avversario [...] il merito della trasparenza e della lealtà. (Raffaella Polato, Corrieredellasera, 1° febbraio 1999, Corriere Economia, p. 4).
Derivato dall’agg. confindustriale con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nel Corrieredellasera del 7 ottobre ...
Leggi Tutto
contactless
s. m. e agg. inv. Possibilità di fare a meno del contatto diretto; che evita il contatto diretto. ◆ si punta a creare un sistema integrato con una tessera «che, in prospettiva, servirà per [...] del consumatore, e che potrebbe diffondere l’acquisto con denaro elettronico anche per i micropagamenti. (Corinna De Cesare, Corrieredellasera, 10 febbraio 2008, p. 12).
Espressione ingl. composta dal s. contact (‘contatto’) e dalla prep. less ...
Leggi Tutto
contraccezione d'emergenza
contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche [...] riprende fuoco proprio in coincidenza con l’invito della Pontificia Accademia a rifiutare la cosiddetta contraccezione d’emergenza avvalendosi dell’obiezione. (Margherita De Bac, Corrieredellasera, 18 marzo 2007, p. 13).
Espressione composta dal ...
Leggi Tutto
cyberbanca
s. f. Banca dotata di servizi gestionali telematici per la finanza e il mercato. ◆ [tit.] La cyberbanca nasce a Lecce (Corrieredellasera, 22 marzo 1999, Corriere Economia, p. 8) • Le banche [...] volta è il cliente a essere più resistente a recepire le opportunità offerte dalla nuova cyberbanca. (Paolo Virtuani, Corrieredellasera, 2 giugno 2001, p. 25, Economia).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. banca.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato [...] » (Amici mai). Capita a Penelope Cruz e Javier Bardem appena paparazzati su Hola in romantica vacanza esotica. (Giovanna Cavalli, Corrieredellasera, 12 ottobre 2007, p. 27, Cronache) • Lei è la figlia di Pier Ferdinando Casini, lui un compagno di ...
Leggi Tutto
pensatore debole
loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera [...] il pensatore debole, alla fine diventa un cristiano arrendevole», mette in guardia il presidente del Senato [Marcello Pera]. (G. Ben., Corrieredellasera, 13 maggio 2004, p. 37, Cultura) • Se si vuol capire che cos’è un simbolo, meglio leggere [René ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...