pangiuridicismo
(pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] il «pangiuridicismo» (da legulei), l’espressione Ragion di Stato diventa un’oscenità o una bestemmia. (Angelo Panebianco, Corrieredellasera, 30 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Non è perciò da credere che al pan-economicismo si contrapponga ...
Leggi Tutto
gentesco
s. m. e agg. (iron. spreg.) Il gusto della gente comune; ordinario, alla buona, che non si eleva dalla banalità. ◆ Tutto come prima, se possibile peggio di prima: è ripartita la maratona di [...] . […] Ma i risultati parlano chiaro: il modello generalista sul satellite non funziona o funziona molto male. (Aldo Grasso, Corrieredellasera, 7 ottobre 2007, p. 43, Spettacoli).
Derivato dal s. f. gente con l’aggiunta del suffisso -esco.
Già ...
Leggi Tutto
grattarolo
s. m. Chi vive di espedienti, chi si appropria di beni di nessuno senza averne titolo. ◆ Vive da vent’anni alle spalle della Fontana di Trevi raccogliendo le monetine lanciate dai turisti. [...] di Trevi l’aiutavano a sopravvivere, nonostante altri «grattaroli» fossero più agguerriti, (Lavinia Di Gianvito e Ilaria Sacchettoni, Corrieredellasera, 7 ottobre 2003, p. 53).
Derivato dal v. intr. grattare con l’aggiunta del suffisso -arolo.
Già ...
Leggi Tutto
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo [...] Difesa coi voti polaroli non sono gli stessi che oggi plaudono alla meditata e sofferta rottura dell’«Harry Potter» neodemocristiano? (Gian Antonio Stella, Corrieredellasera, 25 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio Polo ...
Leggi Tutto
polizia regionale
loc. s.le f. Polizia amministrativa, della quale si è più volte ipotizzata la costituzione, con il compito di tutelare l’ordine pubblico in ambito regionale. ◆ [tit.] «Polizia regionale [...] retorica quella che butta lì Roberto Formigoni. Perché per lui la risposta è evidente: certo che bisognerebbe crearla. (Corrieredellasera, 26 agosto 2003, p. 4, Interno) • [tit.] Polizia regionale, discussione rinviata oggi si torna in aula [testo ...
Leggi Tutto
popolo arcobaleno
loc. s.le m. I pacifisti, coloro che si riconoscono nelle bandiere iridate, simbolo della pace. ◆ La medaglia d’oro Paola del Din vede lo sventolio di bandiere della pace e dice di [...] non ci sta, e loda invece proprio l’immenso popolo arcobaleno che in questi mesi è sceso in piazza. (Riccardo Bruno, Corrieredellasera, 26 aprile 2003, p. 7, In primo piano) • L’anima «bianca» del popolo arcobaleno «non si chiude in sagrestia» e si ...
Leggi Tutto
teoantropologia
s. f. Concezione teologica che sottolinea la possibilità della persona umana di assimilarsi a Dio. ◆ «L’uomo vale quanto Dio. Perché, come dice Dante, può indiarsi: essere come Lui». [...] È la «teoantropologia», termine da lui [don Luigi Verzé] coniato per indicare la coabitazione con la divinità. (Aldo Cazzullo, Corrieredellasera, 1° agosto 2004, p. 12, Interno) • «La ricerca è per me un obbligo: una ricerca a tutto campo, non solo ...
Leggi Tutto
beneculturalismo
(benculturalismo), s. m. Tendenza a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ La battaglia degli intellettuali di area [...] che mentre il «patrimonio boccheggia, il benculturalismo impera». (Pierluigi Panza, Corrieredellasera, 29 maggio 2006, p. 35, Cultura) • [tit.] Beneculturalismo sì, ma con misura (Corrieredellasera, 1° giugno 2006, p. 41, Cultura).
Derivato dall ...
Leggi Tutto
salvaimprese
(salva-imprese), agg. Che tutela e incentiva l’attività imprenditoriale e produttiva. ◆ Si chiamano manager salvaimprese: li chiamano per soccorrere aziende in difficoltà, loro partono, [...] -imprese», è 650 milioni. Gli advisor del collocamento sono Mediobanca, Lehman Brothers e Lazard e Euromobiliare. (Giovanni Stringa, Corrieredellasera, 17 marzo 2005, p. 49, Lombardia).
Composto dal v. tr. salvare e dal s. f. impresa.
Già attestato ...
Leggi Tutto
scaldacuore
s. m. inv. Capo d’abbigliamento femminile, perlopiù di lana leggera, che copre la parte superiore del busto. ◆ Gli accessori, fra cui lo «scaldacuore» tinta su tinta, danno un’aria più ricercata [...] , per i pull con i colli ad anello, gli scaldacuore con i grandi bordi, ma pure per impalpabili t-shirt. (Pa[ola] Po[llo], Corrieredellasera, 19 febbraio 2006, p. 23, Cronache).
Composto dal v. tr. scaldare e dal s. m. cuore.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...