coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] frattempo ci si dispone al drammatico evento, al fianco della «coalizione dei volenterosi». (Francesco Verderami, Corrieredellasera, 19 marzo 2003, p. 11, In primo piano) • Al di là delle motivazioni ufficiali, è questo scenario «somalo» che è alla ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] guerre commerciali e fa scivolare le Borse. (Massimo Gaggi, Corrieredellasera, 3 aprile 2018, p. 5, Primo piano) • ) • Pechino sostiene che l’Europa «tiene alta la bandiera dello sviluppo verde con una mano e brandisce il bastone del protezionismo ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] i quali molti di varietà resistenti, ma ha appena scritto un libro dedicato all’argomento, Meine Reben. (Francesco Arrigoni, Corrieredellasera, 28 maggio 2011, p. 37, Viaggi La Dolce vita/2) • [d] Il Merano WineFestival scommette sui Piwi, vitigni ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento [...] controllati con le celle dei telefoni. Il metrò anticipa per evitare la folla. Circola il 40% dei lombardi. (Corrieredellasera, 18 marzo 2020, Lombardia, p.1).
Dall’ingl. digital surveillance. Sorveglianza digitale è già attestato nella rivista ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] dei buoni. Anzi, è: taci tu, che non sei woke. (Guia Soncini, intervistata da Candida Morvillo, Corrieredellasera, 11 agosto 2021, p. 23, Cronache) • Nelle redazioni dell’Obs, di Libération e del Monde l’atmosfera non è più la stessa da quando il ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] è ancora ignorata?» (Rosario Coco, segretario di Gaynet, in una nota ufficiale, Corrieredellasera, 30 giugno 2021, Cronaca di Roma, p. 5) • L’approvazione della legge sulle unioni civili prima, l’ampio risalto mediatico, ma con fine ingloriosa ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] «FE». E questa influenza «FE» o asiatica, a sua volta, già si è arricchita di sottovarianti. (Mario Musella, Corrieredellasera, 13 ottobre 1957, p. 5) • Convinta dall’urgenza del politically correct, diciotto secoli dopo Marco il Mago e uno ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] dalla guerra è un freno, questo è freno di coscienza socialista». Guido Manacorda, nel Corrieredellasera del 16 dicembre 1941, in un articolo intitolato I feticci della massoneria, p. 3, adopera la parola in un’accezione da vagliare con prudenza ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] agile, chiama in causa le aziende e le loro modalità di rapportarsi ai collaboratori e di «ascoltarli». (Andrea Bonafede, Corrieredellasera, 11 aprile 2022, Imprese, p. 28) • il lavoro nobilita l’uomo diceva il vecchio adagio. Oggi più che altro ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi [...] dei portatori di handicap psico-fisici, la riabilitazione geriatrica o infantile, il recupero creatività delle devianze giovanili, l'animazione psicoterapica. (Corrieredellasera, 7 maggio 1997, p. 46, Cronaca di Milano) • Non un biopic "ma un film ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...