escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, [...] prestigiatore prima, poi un grande esperto di “escapismo”, l’arte di evadere, incatenato, da situazioni definite impossibili. (F.B., CorrieredellaSera, 13 giugno 1990, p. 23, Spettacoli) • Persino nella barca a vela di [Massimo] D’ Alema e di altri ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria [...] all’età dei sex worker, fino alle tutele dal punto di vista della salute e del pagamento. Se si cambia la mentalità qui, la si cambia ovunque». (Teresa Cioffi, Corrieredellasera.it, 20 novembre 2023, Torino, Cronaca).
Composto dal s. m. porno e ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] portano i loro bambini a giocare, passeggiare e biciclettare e/o triciclettare lungo i sentieri del parco. (Simone Bianchi, Corrieredellasera, 20 dicembre 2013, Cronaca di Milano, p. 11) • «"È bello biciclettare per l'Italia, ma ci sono certe tappe ...
Leggi Tutto
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale [...] ? Qui si punta forte sulla personalizzazione dei box. Ovviamente, non mancano le proposte della casa (con nomi pseudo-buffi, come love, sexy, wild...). (Corrieredellasera, 5 febbraio 2020, vivimilano, p. 24) • [tit.] A proposito di umami | Cosa c ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti [...] Padania ed è stata valletta per «Avanti un altro», poi è apparsa in diverse trasmissioni tv. (r.[ossana] s.[cardi], Corrieredellasera, 11 marzo 2020, p. 11, Personaggi&eventi) • Se non vi appassionano brevi video di balletti e karaoke, TikTok ...
Leggi Tutto
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran [...] cose. In questo caso dai dorayaki, dolcetti a base di pandispagna e confettura di fagioli rossi. (Annachiara Sacchi, Corrieredellasera, 27 marzo 2018, p. 45, Terza pagina) • Il tipico dolcetto giapponese, spesso evocato nell'immaginario degli anime ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] ’Ambiente, figuriamoci se non so che una domenica a piedi non basta. […] (Giovanna Cavalli, Corrieredellasera, 25 febbraio 2007, p. 19, Cronache) • Una volta era il «benaltrismo»: lo sport politico nazionale per cui quando l’avversario individuava ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] per i vaccini (fenomeno noto come «bias di conferma»). (M. L. Bettinsoli, B. G. Salvador Casara, C. Suitner, Corrieredellasera, 13 marzo 2019, Cronaca di Brescia, p. 4) • Coded Bias è il primo documentario che, in maniera molto dettagliata, spiega ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] è possibile che questa molecola da sola basti a innestare un processo di biorisanamento. (Cristina Pellecchia [a c. di], Corrieredellasera, 6 febbraio 2012, CorrierEconomia, p. 31, Persone, reti e consumi) • Isolato nella laguna di Venezia nel 1996 ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...