remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] ’incontro di Potsdam in cui a novembre si è discusso di una massiccia «remigrazione» di stranieri dalla Germania. (Corrieredellasera, 27 gennaio 2024, p. 13, Politica) • Anche in Italia dobbiamo parlare di remigrazione, ovvero rimpatriare non solo ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] autostoppisti di Douglas Adams) dal quale, però, alla fine emerge una linea in gran parte comune. (Massimo Gaggi, Corrieredellasera, 23 febbraio 2025, La lettura, p. 44, Percorsi).
Composto da confisso tecno- aggiunto al s. m. autoritarismo.
Da ...
Leggi Tutto
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] 'uomo inventerà da qui a cinquant'anni. Ecco, il bello dell'ingegneria aeronautica è che appena si sposta la linea del tempo . Vola sul bersaglio cinque volte più veloce del suono. (Corrieredellasera, 18 ottobre 2021, p. 13, Esteri) • Lo spazio ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi [...] ». (Marco Bruna intervista Melissa Yoon, editor e coordinatrice dei sensitivity reader per il Knopf Doubleday Publishing Group, Corrieredellasera, 27 marzo 2022, La lettura, pp. 20-21. Libri).
Espressione ingl. ‘lettore attento a non urtare la ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] dunque il massimo del realismo politico, in quanto risposta adeguata ad un Paese affetto da irrealtà. (Saverio Vertone, Corrieredellasera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • La particolarità di Venezia sta nella circostanza che qui si possa sommare ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] e la «white-pox» che origina da alcuni roditori. Sono forme tipiche delle zone tropicali, ma delle quali non si conoscono bene le origini. (Vittorio Massari, Corrieredellasera, 24 aprile 1980, Informazione/Milano, p. 6) • Dopo Ebola e il Vaiolo ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] permetterà di recuperare anche la C02, reinserendola nel ciclo del consumo, ad esempio, per l'impiego delle bevande». (Fabio Spaterna, Corrieredellasera, 28 febbraio 2015, p. 10, Economia) • Si comincia in Lombardia. La produzione annua a regime ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche [...] 2,6 milioni di follower: Vanessa Padovani autrice di "Mamma, posso fare il Tiktoker?" (Mondadori Electa). (Pierluigi Panza, Corrieredellasera, 31 maggio 2022, #buonenotizie, p. 9) • La Creator Economy avrà il suo codice Ateco. Entrerà in vigore dal ...
Leggi Tutto
Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste [...] internazionale di stratigrafia che l’anno prossimo voterà l’ufficializzazione dell’Antropocene. I due concetti comunque non sono alternativi, ma complementari. (Anna Meldolesi, Corrieredellasera.it, 4 aprile 2020, Blog Lost in Galapagos) • Un mondo ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] , però, qualcuno si deve assumere una responsabilità». (Francesco Di Frischia, Corrieredellasera, 6 aprile 2014, Cronaca di Roma, p. 2) • TRAVERSI. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...