• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Industria [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Tempo libero [1]
Cinema [1]

novecentistico

Sinonimi e Contrari (2003)

novecentistico /novetʃen'tistiko/ agg. [der. di novecentista] (pl. m. -ci). - [relativo a correnti e tendenze artistiche proprie del Novecento: la letteratura n.] ≈ novecentista. ... Leggi Tutto

ballare

Sinonimi e Contrari (2003)

ballare [lat. tardo ballare, prob. dal gr. italiota ballízō "tripudiare, ballare"]. - ■ v. intr. 1. [compiere passi e movimenti secondo determinati ritmi musicali: b. a tempo] ≈ danzare, (fam.) fare quattro [...] , non essere stabile] ≈ oscillare, sobbalzare, sussultare, traballare. d. [di imbarcazioni e aerei, muoversi eccessivamente, per via delle correnti] ≈ beccheggiare, rollare. e. (fig.) [di indumenti e sim., essere troppo larghi, con la prep. a: le ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cinema Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in presa diretta, muto, parlato, sincronizzato, professionale, [...] sonoro, stereofonico, stereoscopico o tre D o tridimensionale, underground); cinerama; cinemascope; cinema-verità; home cinema; panavision; supertechnirama, technirama; techniscope; vistavision. 2. Commedia ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] al c.] ≈ cine, cinematografo, sala cinematografica. ⇓ arena, multisala. cinema - nomenclatura Fabio Rossi cinema Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in ... Leggi Tutto

banca

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi banca Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] a termine, diretto, indiretto, sopra la pari, sotto la pari); conto (aperto, a richiesta, chiuso, congelato, corrente, scoperto, vincolato); congelamento; conversione; corso (dei cambi, forzoso, legale); credito (a breve termine, agevolato o speciale ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] , teoretica); gnoseologia o teoria della conoscenza; logica (formale); metafisica; metodologia; ontologia. Correnti e tendenze principali - Accademia; agnosticismo; agostinismo; animismo; aristotelismo; associazionismo; ateismo; atomismo; averroismo ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] crepuscolarismo; dadaismo; decadentismo; ermetismo; espressionismo; eufuismo; felibrismo; futurismo; gongorismo; immaginismo; imagismo; manierismo; marinismo; minimalismo; modernismo; naturalismo; neoavanguardia; ... Leggi Tutto

elettrocalamita

Sinonimi e Contrari (2003)

elettrocalamita s. f. [comp. di elettro- e calamita]. - (fis.) [dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico] ≈ elettromagnete. ⇑ calamita. ... Leggi Tutto

elettromagnete

Sinonimi e Contrari (2003)

elettromagnete /elet:roma'ɲɛte/ s. m. [comp. di elettro- e magnete]. - (fis.) [dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico] ≈ elettrocalamita. ⇑ calamita. ... Leggi Tutto

particolarismo

Sinonimi e Contrari (2003)

particolarismo s. m. [der. di particolare]. - 1. [l'atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i propri particolari interessi, senza curarsi del più vasto organismo di cui fa parte: il [...] p. delle correnti di un partito] ≈ egoismo. ‖ individualismo. 2. (polit.) [tendenza di una regione, un gruppo etnico, religioso e sim., a porsi come entità separata all'interno di uno stato o di una comunità, o a rivendicare l'autonomia politica] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali