meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] : "Io non mi sono affatto arreso, ho solo fatto una scelta dettata dalle condizioni del meteo e delle correnti che andavano progressivamente peggiorando". (Marco Mensurati, Repubblica.it, 14 dicembre 2008, Sport) • E se il quadro sarà completato ...
Leggi Tutto
capofila
s. m. e f. [comp. di capo e fila] (pl. m. i capifila, pl. f. le capofila). – 1. Chi è il primo in una fila ordinata di persone (soldati, ginnasti e sim.); per estens., anche di veicolo o imbarcazione [...] che proceda in testa ad altri disposti in fila. Talora fig., l’esponente, il maggiore rappresentante di correnti letterarie, artistiche, ecc.; anche di banca, società e sim. che coordina altre dello stesso gruppo. 2. Solo al masch., il principio, la ...
Leggi Tutto
scandalo
scàndalo (pop. scàndolo) s. m. [dal lat. tardo scandălum, gr. σκάνδαλον «ostacolo, inciampo, insidia»]. – 1. a. Turbamento della coscienza e della serenità altrui, provocato da azione, contegno, [...] Per un’altra frase biblica, anch’essa molto nota, è necessario che gli scandali avvengano, e per la sua interpretazione corrente, v. necesse est enim ut veniant scandala. b. Cosa, comportamento che dà scandalo; azione o omissione riprovevole in sé o ...
Leggi Tutto
vacuogiunzione
vacuogiunzióne s. f. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e giunzione]. – In fisica, il sistema costituito da un sottile filo di platino con cui è in contatto termico una sensibile termocoppia, [...] in ambiente sotto vuoto. Tale dispositivo è in grado di misurare, attraverso gli effetti termici, piccolissime correnti che attraversino il filo. ...
Leggi Tutto
alabbasso
s. m. [comp. del v. alare3 e di abbasso]. – In marina, denominazione delle manovre correnti che servono per ammainare alcune vele (fiocchi e vele di strallo) e in genere per far discendere [...] qualcosa (segnali, bandiere, ecc.). È il contrario di drizza ...
Leggi Tutto
listino
s. m. [dim. di lista]. – Propr., piccola o breve lista (nel sign. di elenco); è termine usato soltanto (senza valore dim.) nel linguaggio commerciale o amministrativo, per indicare alcuni specifici [...] di elenchi; in partic., l. dei prezzi, o assol. listino, la nota con l’indicazione dei prezzi fissati da una ditta o correnti sul mercato per una categoria di merci o di prodotti (controllare i prezzi sul l.; comprare un elettrodomestico a prezzo di ...
Leggi Tutto
erosivo
eroṡivo agg. [der. di erodere]. – Che erode, che corrode: azione e. (delle acque correnti sulle rocce, di alcune sostanze sulla pelle, ecc.). ...
Leggi Tutto
aniconico
anicònico agg. [comp. di an- priv. e icona] (pl. m. -ci). – Privo di immagini: pietre a.; culto a.; religioni a., che non ammettono immagini o idoli di divinità. Nella critica d’arte, in contrapp. [...] a iconico, equivale a «non figurativo», riferito a realizzazioni e a tendenze artistiche che rifiutano la corrispondenza formale della rappresentazione con l’oggetto reale rappresentato: pittura, scultura a.; le correnti a. nell’arte contemporanea. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...