fideismo
s. m. [dal fr. fidéisme, der. del lat. fides «fede»]. – 1. Sistema o orientamento filosofico o teologico, che considera la fede come forma di conoscenza anteriore e superiore alla ragione, ritenuta [...] incapace di attingere le più alte verità; un’inclinazione al fideismo si riscontra già in alcune correnti del pensiero patristico e medievale, spec. in quelle influenzate dal platonismo, o dal neoplatonismo, e generalmente nei mistici; ma esso è più ...
Leggi Tutto
fideista
s. m. e f. [dal fr. fidéiste] (pl. m. -i). – Assertore o seguace del fideismo, e in genere chi antepone la fede alla ragione; per estens., chi segue con fede cieca una dottrina. Anche agg., [...] con lo stesso sign. di fideistico: correnti fideiste. ...
Leggi Tutto
fideistico
fideìstico agg. [der. di fideismo] (pl. m. -ci). – Relativo a fideismo, che ha carattere di fideismo (in senso proprio ed estens.): correnti, teorie f.; atteggiamento fideistico. ◆ Avv. fideisticaménte, [...] con atteggiamento fideistico, su basi fideistiche, e per estens. con piena e cieca fiducia: credere fideisticamente in un programma politico ...
Leggi Tutto
banchisa
banchiṡa s. f. [dal fr. banquise, di origine scand. (cfr. sved. pacheis, dan. pakis, norv. pakkis)]. – La superficie dei ghiacci marini nelle regioni polari (b. polare). Di norma il banco di [...] ghiaccio non supera lo spessore di 2 m e si spezza in lastroni che galleggiano, separati da canali; ma spesso, per azione di correnti marine, i banchi si ammassano in alcuni punti, formando rilievi fino a 200 m di altezza. ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] possono trovarsi riferite all’unicità di Dio nelle concezioni monoteistiche, alla prevalenza del Padre nella Trinità in alcune correnti di pensiero del cristianesimo delle origini, o anche, più raram., alla supremazia di una divinità in un sistema ...
Leggi Tutto
monarchianismo
s. m. [der. di monarchiano]. – Denominazione un tempo usata per indicare correnti del pensiero cristiano antico assai diverse tra loro, aventi come elemento comune l’intento di salvaguardare [...] l’unità di Dio, a scapito della distinzione reale delle persone. In senso più stretto, corrente di pensiero teologico che accentuava l’unità di Dio e del suo governo sul mondo, fino a sostenere con il suo primo rappresentante, Noeto (2° sec. d. C.) ...
Leggi Tutto
colmamento
colmaménto s. m. [der. di colmare]. – In genere (non com.), l’azione di colmare. In geologia, accumulo di materiale alluvionale fine operato dalle acque correnti. ...
Leggi Tutto
neoteroi
neòteroi s. m. pl. [traslitt. del gr. νεώτεροι «più giovani», compar. di νέος «nuovo, giovane»] (talvolta adattato in neòteri). – Nella letteratura latina, nome usato per la prima volta da Cicerone [...] di espressione e raffinatezza di forme metriche. L’espressione è usata talora in senso estens. per indicare nuove correnti letterarie, spec. con riferimento a poeti contemporanei che, chiusi nell’àmbito di una scuola, abbiano notevolmente contribuito ...
Leggi Tutto
ombelico
(meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] ., luogo o zona in cui determinate attività (economiche, politiche, culturali) sono particolarmente fiorenti, e da cui si diffondono correnti di pensiero, movimenti religiosi, politici, economici, culturali e sim. Non com., l’umbone d’uno scudo, il ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] marito e moglie; la divergenza di opinioni potrebbe provocare una f. tra i colleghi d’ufficio; la discussione sulla legge finanziaria ha determinato gravi f. nel governo; la nascita di nuove correnti è stata causa di una insanabile f. nel partito. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...