scritturalismo
s. m. [der. di scritturale2]. – L’insieme delle dottrine e delle correnti teologiche che si caratterizzano per una stretta aderenza all’interpretazione letterale della Sacra Scrittura. ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre s. m. [der. di smorzare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi smorza. 2. Strumento o dispositivo che serve a smorzare, ad attenuare qualcosa. In partic.: ciascuno dei tasselli di legno [...] eventuali oscillazioni del rotore, ecc.; sono chiamati s. elettrici i resistori che s’inseriscono per smorzare correnti oscillanti indotte in circuiti reattivi. Inoltre, sono usati smorzatori di vario tipo negli strumenti di misurazione ...
Leggi Tutto
negatrone
negatróne s. m. [comp. di nega(tivo) e -trone nel sign. 2 dall’ingl. negatron]. – 1. In fisica, altro nome dell’elettrone (se visto come elettrone negativo, in contrapp. all’elettrone positivo [...] da un catodo, una griglia, un anodo principale e un anodo secondario, e disposti in modo che le correnti dei due anodi risultino complementari (cioè se una aumenta, l’altra diminuisce); veniva impiegato come oscillatore sfruttando opportunamente ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; [...] in genere, atteggiamento spirituale volto all’esaltazione del sentimento laico e imperialistico della potenza terrena, in opposizione al sentimento trascendente e religioso ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] intercorrono tra ognuno di essi e tutti gli altri dell’opera stessa. 2. In psicologia, scuola o corrente (denominata anche psicologia strutturale) intesa a definire o descrivere gli elementi (sensazioni, immaginazioni, sentimenti, tendenze, ecc.) che ...
Leggi Tutto
strutturalistico
strutturalìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio dello strutturalismo e degli strutturalisti; fondato sullo strutturalismo: teorie s.; metodi s.; scuole, correnti s. linguistiche, psicologiche, [...] ecc.; descrizione s. di una lingua, di un dialetto; un’analisi s. della società, della situazione economica. ◆ Avv. strutturalisticaménte, sotto l’aspetto strutturalistico, in base alle teorie e ai metodi ...
Leggi Tutto
fototelegrafia
fototelegrafìa s. f. [comp. di foto-2 (e, nel sign. 2, di foto-1) e telegrafia]. – 1. Tecnica che permette la trasmissione a distanza di fotografie e disegni per mezzo di cavi o di ponti [...] radio, sfruttando le correnti elettriche. 2. Sinon. di telegrafia ottica (v. telegrafia). ...
Leggi Tutto
modernista
s. m. e f. [der. di modernismo] (pl. m. -i). – 1. Fautore o seguace del modernismo cattolico. Come agg., relativo al modernismo: movimento m., teorie moderniste. 2. Seguace del modernismo [...] come movimento letterario, artistico o architettonico. 3. Più genericam., chi, nel pensiero, nell’arte, in letteratura, sostiene idee, gusti, tendenze moderne, o comunque difende movimenti d’avanguardia. Anche come agg.: correnti moderniste. ...
Leggi Tutto
esporre
espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] esporsi troppo. Determinato da un complemento, mettersi nella condizione di soffrire un danno: esporsi all’aria, alle correnti; esporsi alla curiosità, alle critiche, alle calunnie, agli insulti, alle chiacchiere, ai pettegolezzi della gente; esporsi ...
Leggi Tutto
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; [...] la compera e la vendita di rendita pubblica, l’acquisto e la rimessa di fondi all’estero e il movimento dei conti correnti con istituti esteri e nazionali corrispondenti del Tesoro italiano. 3. s. m. e f. Nelle navi della marina militare italiana, il ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...