energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] , l’e. eolica (dei venti), l’e. delle acque fluenti (e quindi l’e. idroelettrica), l’e. delle onde e delle correntimarine, e, attraverso un lungo processo chimico e fisico, l’e. dei combustibili (carbon fossile, petrolio e gas naturale); l’e. delle ...
Leggi Tutto
correntometro
correntòmetro s. m. [comp. di corrente3 e -metro]. – Strumento, che nel tipo più comune è dotato di una bussola e di un contagiri, per la misurazione della velocità e della direzione delle [...] correntimarine. ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correntimarine (corrente [...] equatoriale, settentrionale, corrente del Golfo, ecc.) che descrivono complessivamente, nella parte settentr. dell’oceano Atlantico, un circuito chiuso con verso di circolazione orario; dorsale n., in geografia fisica, quella che si eleva dal fondo ...
Leggi Tutto
garua
garúa s. f., spagn. [lat. volg. calugo -ùginis, lat. class. caligo -igĭnis «nebbia»]. – Nebbia, pioggerella; in partic., la nebbia fitta che si forma nelle zone costiere desertiche lambite da correnti [...] marine fredde (per es., lungo la costa del Perù, nei mesi da giugno a settembre). ...
Leggi Tutto
cerbera
cèrbera s. f. [lat. scient. Cerbera, dal nome del mitico custode dell’Ade, Cerbero, per la tossicità del succo]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, con succo molto tossico; comprende [...] 5 specie arbustive dell’Asia tropicale: la più nota è Cerbera odollam, pianta litoranea, i cui frutti vengono diffusi dalle correntimarine. ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] cui i gas di combustione sfuggivano, tra proiettile e anima, durante il tiro. 4. a. In marina, nome dato alle manovre (cime) fisse o correnti che servono a tenere orientata una qualsiasi asta sporgente (bompresso, picco di carico, asta di posta, ecc ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] [una donna pilota, le donne pilota]). – 1. Nel linguaggio marin. del passato, in senso generico, timoniere, nostromo, marinaio in di lungo corso) che, avendo perfetta conoscenza delle correnti, delle maree, della configurazione subacquea di una zona, ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., [...] m.; le m. sponde (T. Tasso); fauna e flora m.; onde, correnti m.; brezza m., la brezza diurna, che spira dal mare; vento m ; agglomerante m., legante idraulico a base di pozzolana; divinità marine, mostri m.; color m., azzurrino, ceruleo; acqua m., ...
Leggi Tutto
epigenetico
epigenètico agg. [comp. di epi- e -genetico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epigenesi, come dottrina embriologica: teoria epigenetica. 2. In petrografia e geografia fisica, formatosi per [...] rispetto ad altro vulcano o ad altra manifestazione precedenti; valli e. (o valli di sovrimposizione), valli originatesi per progressiva erosione di coltri sedimentarie lasciate da regressioni marine, ad opera delle acque correnti superficiali. ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] di tempo, anche in caso d’interruzione delle normali correnti di rifornimento. 6. Di impianti, macchine, ecc., energia: a. di una nave, di un sommergibile (espressa in miglia marine); a. di volo, l’autonomia di un aeromobile, che può essere ...
Leggi Tutto
Insieme di correnti marine che descrivono complessivamente, nella parte settentrionale dell’Oceano Atlantico, un circuito chiuso, con verso di circolazione orario. Le correnti che formano il circuito sono: quella del Golfo, quella discendente...
Sedimento clastico trasportato e deposto da correnti marine profonde, che scorrono parallelamente alle isobare. Queste correnti rielaborano i sedimenti più fini deposti dalle correnti di torbida e li depositano, con un miglior grado di cassazione,...