• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Fisica [31]
Medicina [18]
Industria [11]
Matematica [6]
Biologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Geologia [5]
Industria aeronautica [5]
Chimica [5]

amperometrìa

Vocabolario on line

amperometria amperometrìa s. f. [comp. di ampere e -metria]. – L’insieme dei sistemi d’analisi chimica basati su misurazioni di correnti elettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

amperòmetro

Vocabolario on line

amperometro amperòmetro s. m. [comp. di ampere e -metro]. – Apparecchio per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche, nel quale la misura è indicata su una scala graduata in ampere o in suoi [...] multipli o sottomultipli (gli apparecchi con scala non graduata direttamente in ampere prendono il nome di galvanometri) ... Leggi Tutto

tèschio

Vocabolario on line

teschio tèschio s. m. [lat. *testŭlum, dim. di testu o testum «coperchio o vaso di terracotta» (cfr. testo2 e testa1)]. – Il complesso delle ossa della testa; è termine dell’uso com., e si dice quasi [...] della morte (e quindi avvertimento di pericolo mortale, posto su contenitori di sostanze velenose, in prossimità di correnti elettriche ad alta tensione, ecc.). ◆ Dim. teschiétto, raffigurazione di un teschio di piccole dimensioni: un teschietto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

polifaṡe

Vocabolario on line

polifase polifaṡe agg. [comp. di poli- e fase] (pl. invar., raro -i). – In fisica e in elettrotecnica, detto di un sistema (per es., di correnti elettriche alternate) avente un determinato numero di [...] grandezze alternate di uguale frequenza, ma di fase iniziale diversa; sistema p. simmetrico, se le grandezze hanno la stessa ampiezza e sono sfasate, ciascuna rispetto alla successiva, del medesimo angolo ... Leggi Tutto

galvanometro

Vocabolario on line

galvanometro galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti [...] da un ago magnetico sospeso per il suo centro nel campo magnetico generato da una spira, o da una bobina, percorsa dalla corrente che si vuol misurare, così da essere indotto a ruotare di un angolo la cui ampiezza è proporzionale all’intensità della ... Leggi Tutto

oscillatóre

Vocabolario on line

oscillatore oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] meccaniche (o. meccanico) ovvero si destano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico). Nel caso di oscillatori meccanici si possono avere o. rettilinei, costituiti generalmente da una massa, appesa tramite una molla a elica a un punto fisso, che ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] teoremi e dei metodi di calcolo che permettono di stabilire relazioni tra le grandezze elettriche (tensioni fra coppie di nodi, e intensità delle correnti che scorrono nei singoli rami) di reti comunque complicate: quando tali relazioni sono tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

cristallo

Vocabolario on line

cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] lieto aspetto il bel giardin s’aperse: Acque stagnanti, mobili c. [= acque correnti] (T. Tasso); Al mormorio de’ tremuli c. (Redi); anche detto dell ottiche, elettriche e magnetiche. Per la loro proprietà di cambiare colore in un campo elettrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

smorzatóre

Vocabolario on line

smorzatore smorzatóre s. m. [der. di smorzare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi smorza. 2. Strumento o dispositivo che serve a smorzare, ad attenuare qualcosa. In partic.: ciascuno dei tasselli di legno [...] sincrone per smorzare elettromagneticamente eventuali oscillazioni del rotore, ecc.; sono chiamati s. elettrici i resistori che s’inseriscono per smorzare correnti oscillanti indotte in circuiti reattivi. Inoltre, sono usati smorzatori di vario tipo ... Leggi Tutto

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] del pilota). I f. elettromagnetici sfruttano l’azione frenante di correnti indotte in un corpo metallico (per es. un disco) che resistente (controvapore; e funzione analoga ha nelle macchine elettriche la controcorrente). 3. fig. Qualsiasi forza o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
microfono
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in tutte le applicazioni...
fasometro
F. per correnti elettriche alternate Strumento per misurare lo sfasamento ϕ tra intensità di corrente e tensione, e quindi il fattore di potenza cos ϕ di una corrente alternata. Può essere di tipo elettrodinamico o numerico. Il primo tipo è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali