• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Fisica [31]
Medicina [18]
Industria [11]
Matematica [6]
Biologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Geologia [5]
Industria aeronautica [5]
Chimica [5]

traspoṡizióne

Vocabolario on line

trasposizione traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] dissimmetria tra essi. Negli avvolgimenti di macchine elettriche suddivisi in più elementi collegati in parallelo, modifica occupare a ciascuno mediamente la stessa posizione, evitando correnti di circolazione. b. Nella tecnica telefonica, ... Leggi Tutto

elettroacùstico

Vocabolario on line

elettroacustico elettroacùstico agg. [comp. di elettro- e acustico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettroacustica o, più concretamente, ai dispositivi che amplificano correnti foniche (amplificatori [...] e.) e a quelli che trasformano tali correnti in suoni (trasduttori e.). In partic., analogia e., la corrispondenza formale che può stabilirsi tra grandezze elettriche e grandezze acustiche e di cui ci si giova largamente per trattare questioni ... Leggi Tutto

segnale

Thesaurus (2018)

segnale 1. MAPPA Un SEGNALE è un’indicazione di tipo visivo o acustico, decisa di comune accordo o in base a una convenzione, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più [...] analogici; s. digitale); 6. in elettronica e radiotecnica, infine, il termine si riferisce in modo generico a tensioni, correnti elettriche o radioonde (s. a bassa frequenza; s. audio, video). Parole, espressioni e modi di dire dare il segnale ... Leggi Tutto

fonoalternatóre

Vocabolario on line

fonoalternatore fonoalternatóre s. m. [comp. di fono- e alternatore]. – Generatore di correnti elettriche a frequenza acustica. ... Leggi Tutto

fonoriproduttóre

Vocabolario on line

fonoriproduttore fonoriproduttóre s. m. [comp. di fono- e riproduttore]. – 1. Denominazione generica di apparecchi atti a riprodurre suoni preventivamente registrati: fonografi, magnetofoni, apparecchi [...] per la riproduzione della colonna sonora dei film. 2. Trasduttore elettroacustico destinato a convertire in suoni correnti elettriche ad audiofrequenza; sinon., per lo più, di altoparlante. ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] sismica. l. In elettronica, n. magnetico, anellino di materiale ferromagnetico (per es. ferrite), facilmente polarizzabile da correnti elettriche applicate a conduttori avvolti intorno ad esso, che gli possono far assumere due stati stabili, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

bidirezionale

Vocabolario on line

bidirezionale agg. [comp. di bi- e direzione]. – Propr., che ha due direzioni, diverse o opposte. In partic., nella tecnica, è detto: di correnti elettriche che scorrono in un conduttore in un certo [...] e, viceversa, a ritrasdurre quest’ultima nella prima: è di tal genere, per es., un trasduttore piezoelettrico che converte una deformazione meccanica in una tensione elettrica o, inversamente, una tensione elettrica in una deformazione meccanica. ... Leggi Tutto

ossìmetro

Vocabolario on line

ossimetro ossìmetro s. m. [comp. di ossi-2 e -metro]. – Genericam., apparecchio per determinare il contenuto di ossigeno (per es., un analizzatore di gas ad assorbimento, che impiega una soluzione alcalina [...] di filtri ottici differenti, collegate a un galvanometro che indica il rapporto tra l’intensità delle correnti elettriche generate dalle cellule medesime: tale rapporto costituisce una misura della percentuale in ossiemoglobina del mezzo interposto ... Leggi Tutto

elettrochirurgìa

Vocabolario on line

elettrochirurgia elettrochirurgìa s. f. [comp. di elettro- e chirurgia]. – L’impiego chirurgico di correnti elettriche, con metodi varî di applicazione (folgorazione, elettroessiccazione, elettrocoagulazione, [...] taglio dei tessuti), e con l’uso dell’elettrobisturi, per l’asportazione o la distruzione di tessuti patologici, e per il taglio dei tessuti e l’emostasi dei piccoli vasi nell’intervento operatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

elettrocorticografìa

Vocabolario on line

elettrocorticografia elettrocorticografìa s. f. [comp. di elettro-, cortico- e -grafia]. – In medicina, registrazione dell’attività elettrica spontanea della corteccia cerebrale (realizzata derivando [...] direttamente dalla corteccia le correnti elettriche e amplificandole con un dispositivo elettrico), che serve, in fisiologia del sistema nervoso, per localizzare topograficamente le funzioni nervose esplorate, o, in neurochirurgia, per guidare il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
microfono
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in tutte le applicazioni...
fasometro
F. per correnti elettriche alternate Strumento per misurare lo sfasamento ϕ tra intensità di corrente e tensione, e quindi il fattore di potenza cos ϕ di una corrente alternata. Può essere di tipo elettrodinamico o numerico. Il primo tipo è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali