• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Industria [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

ermetico

Sinonimi e Contrari (2003)

ermetico /er'mɛtiko/ [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che riguarda l'alchimia e la ricerca della pietra filosofale] ≈ alchemico. ‖ [...] , oscuro. ↑ impenetrabile, inaccessibile, incomprensibile, indecifrabile. ↔ aperto, chiaro, comprensibile, evidente, intelligibile, trasparente. ■ s. m. (f. -a) (crit.) [poeta appartenente alla corrente dell'ermetismo] ≈ (non com.) ermetista. ... Leggi Tutto

transistor

Sinonimi e Contrari (2003)

transistor /træn'zistə/, it. /tran'sistor/ s. ingl. [comp. di trans(fer) "trasferimento" e (re)sistor "resistore"], usato in ital. al masch. - 1. (elettron.) [dispositivo dotato di due terminali tra i [...] quali fluisce la corrente, controllata tramite un terzo terminale] ≈ transistore. ⇑ semiconduttore. 2. (estens., fam.) [piccolo apparecchio radiofonico portatile] ≈ radiolina. ... Leggi Tutto

transistore

Sinonimi e Contrari (2003)

transistore /transi'store/ s. m. [adattam. dell'ingl. transistor]. - (elettron.) [dispositivo dotato di due terminali tra i quali fluisce la corrente, controllata tramite un terzo terminale] ≈ [→ TRANSISTOR [...] (1)] ... Leggi Tutto

erudire

Sinonimi e Contrari (2003)

erudire [dal lat. erudire, der. di rudis "rozzo", col pref. e-] (io erudisco, tu erudisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [trasmettere conoscenze: e. i fanciulli nella storia] ≈ ammaestrare, insegnare [...] (a), istruire. 2. (estens., scherz.) [trasmettere informazioni: io non conosco le malizie del gioco, erudiscimi tu] ≈ informare, mettere al corrente, (region.) scafare. ■ erudirsi v. intr. pron. [farsi una cultura] ≈ istruirsi, studiare. ... Leggi Tutto

trasformatore

Sinonimi e Contrari (2003)

trasformatore /trasforma'tore/ [der. di trasformare]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi trasforma: t. di costumi] ≈ modificatore, riformatore, rinnovatore. ↑ rivoluzionatore. ↔ conservatore. 2. (elettrotecn.) [...] [macchina elettrica convertitrice che riduce la tensione o l'intensità di una corrente] ≈ riduttore. ‖ convertitore, variatore. 3. (fot.) [apparecchio di proiezione che serve a dare un'immagine opportunamente deformata di un fotogramma] ≈ ... Leggi Tutto

trasgredire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasgredire [dal lat. transgrĕdi "andare oltre", comp. di trans- "trans-" e gradi "andare, camminare"] (io trasgredisco, tu trasgredisci, ecc.). - ■ v. tr. [oltrepassare i limiti di ciò che è lecito: t. [...] (ø), disobbedire, infrangere (ø), violare (ø). ↔ adempiere, attenersi, obbedire, osservare (ø), (burocr.) ottemperare, rispettare (ø). 2. [passare provocatoriamente i limiti della morale corrente] ≈ eccedere, provocare, (non com.) trasmodare. ... Leggi Tutto

trasgressione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasgressione /trazgre's:jone/ s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi "trasgredire"]. - 1. a. [atto di trasgredire, di andare oltre i limiti consentiti da leggi, ordini e sim.] ≈ contravvenzione, [...] violazione. ⇑ inadempienza, inosservanza, inottemperanza. ↔ adempimento, osservanza, rispetto. b. (estens.) [il violare la morale corrente] ≈ eccesso, esagerazione, provocazione. ‖ colpa, errore, (lett.) fallo, peccato, sbaglio. 2. (geol.) [graduale ... Leggi Tutto

scalare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scalare¹ [dal lat. scalaris "che ha relazione con la scala"]. - ■ agg. 1. [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini in ordine di altezza, età, valore, dimensione [...] grandezza s.] ↔ tensoriale, vettoriale. ■ s. m. 1. (banc.) [prospetto per il calcolo degli interessi da capitalizzarsi periodicamente a debito o a credito del titolare di un conto corrente] ≈ scaletta. 2. (fis., matem.) [grandezza scalare] ↔ vettore. ... Leggi Tutto

kilo-

Sinonimi e Contrari (2003)

kilo- [dal fr. kilo-, adattam. del gr. khíloi "mille"]. - 1. Primo elemento (simbolo: k-) che, anteposto al nome (o al simbolo) di un'unità di misura del Sistema Internazionale, ne moltiplica il valore [...] per mille (per es., kilowatt [kW], pari a 1000 watt). Per qualche unità di largo uso corrente è consentito, al di fuori dell'ambito tecnico-scientifico, di servirsi della forma chilo- (per es., chilogrammo, chilometro). 2. (inform.) Primo elemento ( ... Leggi Tutto

scaletta

Sinonimi e Contrari (2003)

scaletta /ska'let:a/ s. f. [dim. di scala]. - 1. [piccola scala] ≈ ⇑ scala. 2. (estens.) [serie di appunti che costituiscono un promemoria per una lezione, una conferenza e sim.: prepararsi la s.] ≈ abbozzo, [...] , traccia, [ottenuta con un computer] outline, [come programmazione radiotelevisiva] palinsesto. 3. (banc.) [prospetto per il calcolo degli interessi da capitalizzarsi periodicamente a debito o a credito del titolare di un conto corrente] ≈ scalare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali