disinformato
diṡinformato agg. [comp. di dis-1 e informato]. – Che non è informato, non è tenuto al corrente: sono del tutto d. su quanto avete deciso; che non conosce, o conosce in modo approssimativo [...] e insufficiente: giovani d. sulla situazione politica del paese; che non è aggiornato, che non si tiene al corrente in modo adeguato: legge poco, quindi è del tutto disinformato. ...
Leggi Tutto
impressionismo
s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e [...] del sec. 20°, furono proprî degli scrittori della Voce (A. Soffici, il primo Papini, ecc.). b. In musica, corrente, della quale fa parte essenzialmente C.-A. Debussy (1862-1918), caratterizzata dall’aspirazione a liberarsi dalle forme preesistenti ...
Leggi Tutto
pneumometro
pneumòmetro s. m. [comp. di pneumo-1 e -metro]. – In fluidodinamica, strumento per misurare la pressione dinamica di una corrente fluida e quindi la velocità della corrente oppure la velocità [...] relativa di un corpo in moto in un fluido; se ne hanno di varî tipi, derivati dal principio di funzionamento del pitometro, e i più recenti fanno uso di trasduttori meccanoelettrici per avere un segnale ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] altezza con cui si ottiene il rialzamento del fondo di un canale, per es. allo scopo di ottenere un risalto della corrente. 4. In geografia fisica, dislivello in forma di gradino, di origine erosiva, che collega una valle secondaria a una valle ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] mantenuta alla distanza suddetta da un dispositivo di regolazione che retroagisce sulla punta ad ogni minima variazione di corrente: l’apparato è così sensibile che un calcolatore elettronico legge e visualizza su uno schermo spostamenti della punta ...
Leggi Tutto
quotidiano
(letter. cotidiano) agg. e s. m. [dal lat. quotidianus, cotidianus, der. di quotidie o cotidie «ogni giorno», comp. di quot «quanti» e dies «giorno»]. – 1. agg. a. Di ogni giorno, che si fa [...] , usuale, e quindi normale, ordinario: il noioso tran tran q.; il modo di parlare q., la lingua q., dell’uso comune, corrente; mi spoglio quella veste cotidiana, ... e mi metto panni reali e curiali (Machiavelli). c. Che si pubblica tutti i giorni ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] m., comprare per poco; fare un cattivo m., un contratto di compra o vendita svantaggioso. b. Di qui, per estens., il prezzo corrente di una merce, o più genericam. il prezzo a cui un prodotto si vende o s’acquista, soprattutto nella locuz. a buon m ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito [...] detto più in generale di circuiti elettrici, tubi elettronici, diodi, transistori che si trovano in condizione di non condurre corrente: transistore in condizione off (più spesso, in off o semplicem. off); per estens., può essere riferito a qualunque ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] ’Associazione nazionale magistrati. Se non fosse che è stato eletto nuovo presidente dell’Anm da una sola corrente, la sua, Unicost, storicamente una corrente centrista (e di potere) e dunque che guida una giunta di minoranza e di transizione, Luerti ...
Leggi Tutto
elettrotropismo
s. m. [comp. di elettro- e tropismo]. – 1. In botanica, movimento di curvatura di un organo in accrescimento (per es. l’apice di una radice) determinato da una corrente elettrica. 2. [...] In zoologia, reazione di orientamento di organismi acquatici (per es. protozoi) al passaggio di una corrente elettrica nel mezzo ambiente. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...