fonico
fònico agg. e s. m. [dal gr. ϕωνικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la voce, il suono, il timbro di un suono: emissione f., l’emissione della voce; accento [...] . b. In elettronica, e particolarm. in elettroacustica, sinon. di acustico: amplificatore f., frequenze f.; corrente f., la corrente elettrica variabile generata da un trasduttore acustoelettrico (un microfono) oppure applicata a un trasduttore ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] ) quando non sia presente in adeguata concentrazione (nel terreno o nell’alimentazione); ecc. Fattore Rh, espressione di uso corrente per indicare gli antigeni del sistema di gruppi sanguigni noto col simbolo Rh (v.). b. In statistica sanitaria, f ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] corrispondenti alle quadrature (v. quadratura, nel sign. 3 a), cioè all’età di 7,38 e 22,15 giorni della Luna. Nell’uso corrente, con valore più generico, il quarto di luna che appare illuminato verso il 7° (primo q.) o il 22° giorno (ultimo q.) dall ...
Leggi Tutto
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] . il grano, il frumento. Analogam., v. il talco, lo zolfo, sottoporre il talco o lo zolfo, preventivamente macinati, a una corrente d’aria al fine di separare le particelle più leggere, che sono quelle più pregiate. b. In senso fig., sviluppatosi per ...
Leggi Tutto
quasistazionario
quaṡistazionàrio (o quaṡi stazionàrio) agg. – Di fenomeni, e loro grandezze descrittive, che, in base a qualche criterio, possano essere considerati stazionarî. In partic., in elettrotecnica, [...] le cui dimensioni lineari sono assai minori della lunghezza d’onda associata alla propagazione, per cui l’intensità della corrente, pur variando da istante a istante, ha a ogni dato istante un valore sensibilmente identico in tutta la struttura ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] : si rialzò con molta e.; ingrassando si perde l’e. del corpo; conservare l’e. fisica con lo sport. b. Nel corrente linguaggio automobilistico, e. di un motore (a combustione interna), la sua attitudine a funzionare in un ampio campo di velocità di ...
Leggi Tutto
ventola
vèntola s. f. [der. di ventolare]. – 1. a. Arnese che, agitato celermente, suscita un movimento d’aria avente lo scopo di ravvivare il fuoco; consiste di solito in un’impugnatura di legno su [...] motori, spec. di automobili: la v. del radiatore. Con sign. analogo, apparecchio a elica che provoca, girando, una corrente d’aria (è voce viva in qualche uso region.). c. Nelle macchine da proiezione cinematografica, piccolo schermo metallico mobile ...
Leggi Tutto
venturi
s. m. [dal nome del fisico G. B. Venturi (1746-1822)]. – Dispositivo, detto anche tubo di Venturi o venturimetro, per la misurazione della portata o della velocità di una corrente fluida in pressione [...] di pressione tra la sezione a monte della strozzatura e quella corrispondente alla strozzatura stessa, mentre la velocità si misura, nota la densità del fluido, sulla base dell’indicazione, data dal manometro, della pressione dinamica della corrente. ...
Leggi Tutto
grid-dip meter
‹ġrid dip mìitë› locuz. ingl. (propr.
«misuratore a caduta di griglia»), usata in ital. come s. m. – In radiotecnica, strumento, che consiste essenzialmente in un triodo oscillatore a [...] ; accoppiato con un circuito oscillante esterno, ne misura la frequenza di risonanza indicata da un brusco minimo della corrente di griglia quando la frequenza dell’oscillatore, variata agendo su un condensatore variabile, assume il valore di tale ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] , l’organo di collegamento tra il veicolo e la linea di contatto, mediante il quale da questa si deriva la corrente per alimentare i motori del veicolo. 8. In fotografia e cinematografia, sinon. di ripresa, spec. nella locuz. macchina da presa ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...