• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1919 risultati
Tutti i risultati [1919]
Fisica [253]
Medicina [209]
Industria [207]
Arti visive [122]
Architettura e urbanistica [108]
Storia [101]
Chimica [100]
Geografia [90]
Religioni [86]
Matematica [86]

razionalismo

Vocabolario on line

razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, [...] teorie, opere di un r. eccessivo o che peccano di razionalismo. 2. In partic.: a. In filosofia, in senso generale, corrente, sistema o atteggiamento che considera la realtà retta da un principio razionale (l’idea, la necessità causale, la verità, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

golfo

Vocabolario on line

golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, [...] . Wagner denominò il recinto orchestrale del teatro costruito, secondo le sue idee, a Bayreuth, passata poi nell’uso corrente a designare lo spazio riservato all’orchestra nelle moderne sistemazioni teatrali, posto a un livello più basso della platea ... Leggi Tutto

swattare

Vocabolario on line

swattare 〈sva-〉 (o svattare) v. tr. [der. di watt, col pref. s- (nel sign. 4)]. – In elettrotecnica, fare in modo che la differenza di fase fra tensione e corrente, in un circuito a corrente alternata, [...] sia di 90 gradi, condizione in cui la potenza media assorbita (potenza attiva) è nulla. ◆ Part. pass. swattato (o svattato), anche come agg., di corrente alternata che ha potenza attiva (lo stesso che dewattato). ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] suo c. (Foscolo). 2. a. Lo scorrere, il fluire di acque in movimento: c. d’acqua, denominazione generica di ogni acqua corrente (fiume, ruscello, torrente, canale, ecc.); c. d’acqua conseguente, di un fiume che svolge il proprio corso nella direzione ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] . Più in partic., in elettrotecnica, con riferimento a un circuito, p. elettrica è il prodotto della tensione per l’intensità di corrente nel circuito stesso; se queste sono variabili nel tempo si parla di p. istantanea, anch’essa variabile; se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

deflettóre

Vocabolario on line

deflettore deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] incernierato in modo che essa possa aprirsi verso l’esterno: serve a provocare, quando il veicolo è in moto, una corrente d’aria nell’abitacolo che peraltro non investa direttamente il conducente e i passeggeri. d. Nelle costruzioni aeronautiche: d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

risalto²

Vocabolario on line

risalto2 risalto2 s. m. [comp. di ri- e salto1]. – In idraulica, particolare perturbazione (detta anche salto di Bidone, dal nome dell’ingegnere idraulico Giorgio Bidone, 1780-1839), che si verifica [...] moto di una corrente liquida, quando passa da regime veloce a regime lento; altezza del r., l’innalzamento che subisce la corrente. Modellatore (o misuratore) a risalto, manifattura usata per la misurazione della portata di una corrente a pelo libero ... Leggi Tutto

galvanotermomagnètico

Vocabolario on line

galvanotermomagnetico galvanotermomagnètico agg. [comp. di galvano-, termo- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di differenze di temperatura in un [...] di un campo magnetico: effetto g. trasversale, se la differenza di temperatura si manifesta perpendicolarmente al verso della corrente e a quello del campo magnetico; effetto g. longitudinale, se la differenza di temperatura si manifesta nel verso ... Leggi Tutto

autoinduzióne

Vocabolario on line

autoinduzione autoinduzióne s. f. [comp. di auto-1 e induzione]. – 1. In elettrologia, il fenomeno per cui, allorché una corrente percorre un circuito, produce un campo magnetico le cui linee di forza [...] varia il flusso d’induzione magnetica concatenato con il circuito e si produce una corrente indotta il cui verso è tale da opporsi alla causa che l’ha provocata. Coefficiente di a. o autoinduttanza del circuito, lo stesso che induttanza del circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lunghézza

Vocabolario on line

lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] che, a seconda dei casi, può essere una delle dimensioni di un condotto o di un corpo esposto alla corrente, lo spessore di uno strato della corrente, e simili; l. (o distanza) focale di un sistema ottico; l. d’onda, la distanza, lungo una direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 192
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali