• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [13]
Industria [9]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Biologia [5]
Religioni [5]
Storia [5]
Militaria [5]
Medicina [5]

stress

Vocabolario on line

stress 〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. [...] ) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Negli organismi degli animali superiori si secretoria della corteccia surrenale. b. Nell’uso corrente, tensione nervosa, logorio, affaticamento psicofisico, e anche ... Leggi Tutto

accumulatóre

Vocabolario on line

accumulatore accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua; idraulico, capace di accumulare una certa pressione destinato ad azionare macchine o dispositivi di comando; termico, capace di accumulare una certa quantità di energia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] costituite da resistori (detti comunem. resistenze) avvolti su un sostegno di materiale refrattario, i quali, percorsi dalla corrente, si riscaldano per effetto Joule; la cessione del calore all’ambiente può avvenire per irraggiamento, con l’ausilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cùbico

Vocabolario on line

cubico cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] potenza sia uguale a p. 3. In fisica, di grandezze che si riferiscono al volume di un corpo: per es., dilatazione termica c., aumento del volume di un corpo per effetto del calore. 4. In metrologia, di grandezza o unità di misura riferentisi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

volano

Vocabolario on line

volano s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] a cui sono associati i dispositivi per la produzione della corrente elettrica. b. estens. Dispositivo che ha la proprietà di poi in opportune condizioni: v. termico, corpo di elevata capacità termica che restituisce lentamente il calore immagazzinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – TRASPORTI TERRESTRI

pómpa¹

Vocabolario on line

pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] dispositivo (analogo al frigorifero) che assorbe l’energia termica di una sorgente a bassa temperatura (per es., l accensione di un’esca. 4. Nome dato spesso, nel linguaggio corrente, al distributore di carburante, di cui è parte essenziale una pompa ... Leggi Tutto

metàllico

Vocabolario on line

metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] metallo, ciò che giustifica la differente conducibilità elettrica e termica dei varî metalli. In elettrologia, conduttore m., lo realizzato in metallo o leghe metalliche, e nel quale la corrente è costituita dal solo moto degli elettroni; sempre con ... Leggi Tutto

barrièra

Vocabolario on line

barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] col crescere della velocità di volo, per effetto dell’arresto della corrente fluida sul corpo e degli attriti che si destano tra la superficie di questo e il fluido, è detto b. termica o di temperatura. e. In genetica, b. interspecifica, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

propulsóre

Vocabolario on line

propulsore propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] produce e mantiene il moto. Propulsori a reazione del mezzo (anche, correntemente, p. ad azione), i sistemi meccanici capaci di determinare una propulsione i p. nucleari, che utilizzano l’energia termica sviluppata da un reattore nucleare per portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

marèa

Vocabolario on line

marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] quadrature (piccole m., in corrispondenza del primo quarto e dell’ultimo quarto). Corrente di marea, quella generata dai moti di marea, di poca entità in della Luna e del Sole, sia dall’azione termica del Sole; m. terrestre, fenomeno consistente in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CALORE
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o di freddo e che hanno per causa, in quei...
volo
volo vólo [Der. di volare, lat. volare] [BFS] [MCF] La capacità di sostenersi e di muoversi nell'aria, catteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi (v. locomozione animale aerea) e realizzata anche dall'Uomo, sia con aerostati (palloni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali