• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Storia [31]
Industria [30]
Militaria [25]
Fisica [23]
Matematica [22]
Geografia [14]
Industria aeronautica [14]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Trasporti terrestri [12]

spinta

Vocabolario on line

spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] corpo risulti sollecitato a spostarsi: la s. del vento, della corrente; s. idrostatica o aerostatica, o anche s. di Archimede, esercitata su un corpo da un fluido in movimento; in marina, s. di galleggiamento, la spinta idrostatica che si esercita ... Leggi Tutto

telègrafo

Vocabolario on line

telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la [...] elettrico o su filo, t. radioelettrico o senza fili. In marina, t. a braccia, sistema di segnalazione diurno con banderuole, tenute un codice prestabilito; t. di macchina, nome corrente del trasmettitore con risposta, meccanico o elettromeccanico, di ... Leggi Tutto

cóntro

Vocabolario on line

contro cóntro prep., avv. e s. m. [lat. cŏntra]. – 1. prep. Si unisce al sostantivo o al pronome direttamente (c. il nemico, c. tutti), o, meno spesso, con la prep. a (c. al nemico); ha sempre la prep. [...] ); navigare c. vento (o, in grafia unita, controvento); andare c. corrente (v. corrente3, n. 1 a). d. Posizione di rimpetto, di fronte del polso (anche parata di contro). c. Nella marina velica, designazione generica delle tre vele quadre più alte ... Leggi Tutto

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] alla superficie dell’oggetto. Con lo stesso sign., il termine è di uso corrente nel linguaggio tecnico: il p. di una vettura, di una costruzione, di una ruota dentata; e in marina: p. di una nave, disegno schematico dei contorni di una nave vista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] di bronzo e croce al v. militare), e, analogam., al v. di marina, per decorare persone segnalatesi per atti di coraggio e di filantropia in mare, e valore aggiunto, v. IVA, che è la sigla correntemente usata anche a livello tecnico. c. Oggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

seguace

Vocabolario on line

seguace agg. e s. m. e f. [lat. sequax -acis, agg., der. di sequi «seguire»]. – 1. agg., ant. e letter. Che segue; in senso proprio: nel polveroso agosto, O nel mese dinanzi o nel s. (Ariosto); donna [...] s. m. e f. Chi segue una dottrina, una scuola, una corrente o un maestro: i s. dell’aristotelismo, dell’idealismo; un s. . s. m. Con uso fig., poet., affluente di un fiume: Su la marina dove ’l Po discende Per aver pace co’ seguaci sui (Dante), con i ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] e cioè le u. di carica elettrica (coulomb), di intensità di corrente (ampere), di potenziale (volt), di impedenza (ohm), ecc.; , u. corazzate, u. aerotrasportate, ecc. Nella marina militare, unità denomina sia la singola nave: divisione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] stesso che cerchio della morte. Di uso region., giro d’aria, corrente d’aria in movimento che si crea in un ambiente per il chiudi la finestra, c’è g. d’aria. b. Nel linguaggio di marina, g. di bussola, manovra che si compie, con la nave, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amantìglio

Vocabolario on line

amantiglio amantìglio (o mantìglio) s. m. (anche amantìglia o mantìglia s. f.) [der. di amante2]. – In marina, manovra fissa o corrente costituita, secondo i casi, da una cima, da un cavo d’acciaio o [...] da una catena, che serve a sostenere una o ambedue le estremità di un’asta fissa o mobile: gli a. dei pennoni, del boma, del picco, dell’asta di posta, del picco di carico, ecc ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] dispone, ecc. Locuz. particolare: uomo in mare!, in marina, segnale d’allarme a bordo, quando si scorge una persona ; uomo-torpedine, v. torpedine; uomo-radar, denominazione corrente del controllore della circolazione aerea o di volo; uomo-sandwich ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
corrènte marina
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza di temperatura, di densità o di salsedine...
nordequatoriale, corrente
Corrente marina di compenso costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il Nord (corrente del Golfo) richiama dai settori orientali del medio bacino atlantico. Le corrisponde, a S dell’equatore, la corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali