• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Matematica [7]
Chimica [2]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Lingua [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Filosofia [1]
Geologia [1]

correlazióne

Vocabolario on line

correlazione correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) [...] rapporto a distanza che si stabilisce tra elementi sintattici correlativi (v. correlativo); c. dei tempi, espressione con cui è in modo da provocare appropriate reazioni motorie. 6. In statistica, c. tra due variabili (empiriche), situazione per cui ... Leggi Tutto

covarianza

Vocabolario on line

covarianza s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, [...] le derivate prime di una funzione di punto in uno spazio a un qualunque numero di dimensioni. In statistica, è una quantità (detta anche indice di c.) che esprime la correlazione statistica tra due variabili casuali. ... Leggi Tutto

biseriale

Vocabolario on line

biseriale agg. [comp. di bi- e serie]. – Relativo a una doppia serie. In partic., in anatomia comparata, si dice dell’architterigio o pinna primitiva dei pesci, che presenta una doppia serie di raggi [...] articolati; in statistica, correlazione b., correlazione tra due variabili, una delle quali può assumere soltanto uno tra due valori assegnati. ... Leggi Tutto

autocorrelazióne

Vocabolario on line

autocorrelazione autocorrelazióne s. f. [comp. di auto-1 e correlazione]. – 1. In elettronica, tecnica per rivelare segnali debolissimi in presenza di un intenso fondo di segnali estranei (rumore), particolarmente [...] dei segnali con sé stesso sono messe in evidenza le caratteristiche specifiche dei segnali utili (tipicamente, le loro regolarità), che si distinguono quindi dal rumore. 2. In statistica, correlazione esistente tra i termini di una serie temporale. ... Leggi Tutto

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] cioè le procedure di elaborazione (per lo più statistica) dei dati raccolti nella misurazione di determinate grandezze di raggiungere uno scopo, senza l’idea d’un ordine e d’una correlazione tra più atti o fasi o momenti; così in espressioni come m. ... Leggi Tutto

cluster

Vocabolario on line

cluster ‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica [...] , usato nella musica d’avanguardia; in statistica, cluster analysis («analisi degli addensamenti»), metodo per individuare in una popolazione caratteristiche che presentino un certo livello di correlazione; cluster bomb, lo stesso che bomba ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] per es., di rendere immediati determinati calcoli. h. In statistica, distribuzione n., la distribuzione (di probabilità o di frequenza) a tale distribuzione si parla di variabile casuale n., correlazione n., processo aleatorio n., ecc. ◆ Avv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

regressióne

Vocabolario on line

regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] descrittivo di un fenomeno d’intensità variabile. g. In statistica, teoria, o metodo, della r., teoria che prese una o più variabili esercitano su altre, attraverso lo studio della correlazione tra le variabili stesse; nel caso di due variabili, x e ... Leggi Tutto

discordanza

Vocabolario on line

discordanza s. f. [der. di discordare]. – 1. Mancanza d’accordo, tra suoni, colori, forme, idee, vedute, ecc.: nella tappezzeria della stanza vi era grande d. di tinte; d. d’opinioni, di giudizî; v’è [...] nei processi di formazione (d. stratigrafica) o nella giacitura, a causa di faglie, pieghe, ecc. (d. tettonica). 3. In statistica, la relazione tra due caratteri tali che, variando le modalità di uno in un certo senso, le modalità dell’altro variano ... Leggi Tutto
Enciclopedia
covarianza
In matematica, legge di trasformazione per c., la legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di punto in uno spazio a un qualunque numero di dimensioni. Se la funzione è f (x1, x2,...
Fisica matematica
Fisica matematica EEugene P. Wigner di Eugene P. Wigner Fisica matematica sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. b) Si può mettere in dubbio l'epistemologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali