• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [6]
Fisica [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia della fisica [1]
Trasporti nella storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

Corpus Domini

Vocabolario on line

Corpus Domini 〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, [...] celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo la Pasqua (in alcuni paesi, tra cui l’Italia, è ora spostata alla domenica successiva): la festa, la processione del Corpus Domini. ... Leggi Tutto

processióne

Vocabolario on line

processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. [...] Ss. Sacramento, per lo più pregando, cantando salmi, inni, litanie o canti popolari religiosi: la p. del venerdì santo, del Corpus Domini; seguire la p.; andare in p.; prendere parte a una p.; per metonimia, l’insieme delle persone che partecipano al ... Leggi Tutto

mòbile¹

Vocabolario on line

mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] avversarie. Feste m., quelle che non cadono ogni anno a data fissa, e cioè la Pasqua e le altre (Ascensione, Pentecoste e Corpus Domini) la cui data è legata a quella della Pasqua. 2. Che si muove, che è soggetto a movimento: l’occhio e la lingua ... Leggi Tutto

festività

Vocabolario on line

festivita festività s. f. [dal lat. festivĭtas -atis «piacevolezza, giovialità»; v. festivo]. – 1. Giorno di festa solenne, soprattutto religiosa e più raram. civile: la f. del Corpus Domini, di san [...] Pietro, di Capodanno; la f. dell’anniversario della vittoria. 2. letter. Piacevolezza, giocondità: f. di modi; f. dello stile ... Leggi Tutto

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] e oggetto di speciale culto nella Chiesa cattolica: la festa del Sacro Cuore (di Gesù, il venerdì dopo l’ottava del Corpus Domini; di Maria, il giorno successivo); la chiesa del Sacro Cuore. d. Come sede del desiderio, della volontà: avere a c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

Pange lingua

Vocabolario on line

Pange lingua ‹... lìṅġua› (lat. «canta, o lingua»). – Parole iniziali di due inni liturgici (l’uno di Venanzio Fortunato, l’altro di san Tommaso d’Aquino), comunemente usate per indicare ciascuno dei [...] due inni stessi, soprattutto il secondo, che si canta nei Vespri della festa del Corpus Domini: cantare, intonare il Pange lingua. ... Leggi Tutto

intitolare

Vocabolario on line

intitolare v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, [...] a una chiesa dedicandola a un santo, a un mistero, ecc.: la basilica è intitolata alla Vergine, a s. Giovanni Battista, al Corpus Domini; con altra costruzione: la chiesa s’intitola da s. Anastasia o dal nome di s. Anastasia; anticam. con la prep. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sequènza

Vocabolario on line

sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] seguenti: Victimae Paschali laudes per il giorno di Pasqua, Veni Sancte Spiritus per la Pentecoste, Lauda Sion Salvatorem per il Corpus domini, Dies irae, dies illa per la messa dei defunti; una quinta, Stabat Mater dolorosa per il venerdì santo, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

infiorata

Vocabolario on line

infiorata s. f. [der. di infiorare]. – Abbellimento di chiese, strade e sim. con fiori, in occasione di feste e solennità, spec. religiose (note anch’esse con il nome di infiorata): fare l’i.; l’i. di [...] Genzano (in prov. di Roma), che ha luogo nella festa del Corpus Domini, durante la quale la strada che conduce al duomo viene ricoperta di composizioni ornamentali e figurate di fiori per il passaggio della processione. ... Leggi Tutto

pàsqua

Vocabolario on line

pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità [...] . di rose, o delle rose, ant. p. rosata, la Pentecoste (in Sicilia, p. di fiori); p. del Corpo di Cristo, ant., il Corpus Domini; p. dei morti, Ognissanti. In passato, con senso ancor più ampio, festa in genere, allegria (si fece gran p., e sim.); le ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Corpus Domini
Festa cattolica mobile, che si celebra di giovedì, 60 giorni dopo la Pasqua in onore dell’Eucaristia.
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali