vitreale
agg. [der. di (corpo) vitreo]. – Del corpo vitreo: corpuscolo v., addensamento del corpo vitreo che si produce nel bulbo oculare e che si manifesta visivamente come una microscopica macchia. ...
Leggi Tutto
caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] forza possibile nel tesare una manovra; per es., c. un paranco, alare dall’alto in basso, aiutandosi con tutto il peso del corpo, il tirante di un paranco. 4. a. Provvedere una mina, un’arma, un proiettile della quantità di esplosivo necessaria. b ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] tecnici (in alcuni dei quali è sinon. di deflessione): a. In fisica, spostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo mobile da una sua ben determinata traiettoria: d. di elettroni ad opera di campi elettrici o magnetici; in partic., modificazione ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio agg. [der. di r(u)otare]. – Che gira intorno, che si effettua intorno a un punto o a un elemento o a un corpo fisso: circolazione r. dei veicoli, che si svolge, soprattutto nelle [...] braccia, in ginnastica. Con sign. più tecn. e specifico, moto r., in meccanica, moto di un corpo rigido nel quale tutti i punti del corpo percorrono circonferenze situate su piani perpendicolari a un asse fisso (asse di rotazione), e aventi centro ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] lizze. Analogam., in edilizia, muro di spina, il muro portante situato lungo un asse longitudinale pressoché centrale di un corpo di fabbrica o di altro organismo architettonico. 9. Sign. particolari della locuz. spina di pesce: a. In agraria (anche ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] il m. di un impianto ad alta fedeltà. Nell’arte (soprattutto antica) e in anatomia, tipo medio ideale nelle dimensioni del corpo umano e delle sue parti (detto anche canone). 2. a. Formulario, traccia prestabilita dalla legge o dalle disposizioni di ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] ai soldati, che egli chiamò carne da cannone, e trattò come tali (Leopardi). 3. Nel linguaggio biblico e teol., l’uomo nel suo elemento materiale del «corpo» e quindi in contrapp. con l’anima (la resurrezione della c.) o anche l’uomo tutto intero ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] sia uguale a p. 3. In fisica, di grandezze che si riferiscono al volume di un corpo: per es., dilatazione termica c., aumento del volume di un corpo per effetto del calore. 4. In metrologia, di grandezza o unità di misura riferentisi all’unità ...
Leggi Tutto
antimero
antìmero s. m. [comp. di anti-1 e del gr. μέρος «parte»]. – 1. In biologia, ognuna delle parti omotipiche e contrapposte del corpo animale, di cui determinano la simmetria: così, due sono gli [...] antimeri del corpo degli animali a simmetria bilaterale, quattro quelli del corpo della maggior parte delle meduse, cinque quelli degli echinodermi, ecc. 2. In chimica fisica, sinon. di antipode ottico. ...
Leggi Tutto
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] essere stretta o larga di fianchi, con riferimento a donna, essere stretta o larga di bacino. b. Più genericam., la parte laterale del corpo, per un solo tratto o per tutta la sua lunghezza: Gentil ramo ove piacque ... A lei di fare al bel f. colonna ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...