tripanosoma
tripanosòma s. m. [lat. scient. Trypanosoma, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e σῶμα «corpo»] (pl. -i). – Genere di protozoi flagellati protomonadini, di forma allungata, appiattita, con [...] e il suo margine è costituito dal flagello che si diparte da un blefaroplasto, situato a un’estremità del corpo, considerata come posteriore; sono tutti parassiti, spesso patogeni, che compiono il loro ciclo vitale in un solo ospite o, la maggior ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] libero e. delle proprie facoltà; e. arbitrario delle proprie ragioni (v. arbitrario). 2. a. Qualsiasi atto con cui si addestri il corpo o si applichi la mente con lo scopo di svilupparne o conservarne le forze, l’agilità, l’efficienza, per acquistare ...
Leggi Tutto
turbellari
turbellarî s. m. pl. [lat. scient. Turbellaria, der. del lat. class. turbellae «rimescolamento», con allusione al vortice prodotto dalle ciglia]. – In zoologia, classe di platelminti che riunisce [...] vengono espulsi all’esterno dove si disgregano a formare una sostanza adesiva che riveste la superficie del corpo. Sono ermafroditi, e oltre che per riproduzione sessuata possono riprodursi anche agamicamente per scissione trasversale; le planarie ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel [...] , così detta per la sua azione favorevole alla crescita. 3. In astrofisica, l’aumento della massa di un corpo celeste per la precipitazione su esso di materia dallo spazio circostante, catturata dal suo campo gravitazionale, precipitazione alla quale ...
Leggi Tutto
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] 5 lombari, 5 sacrali e 4 o 5 coccigee. 2. In patologia, vertebre a blocco, fusione di due o più corpi vertebrali riportabile a malformazione congenita o all’esito di processi infettivi che hanno distrutto il relativo disco intervertebrale; vertebra a ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] civile, c. di procedura penale; c. penale militare (di pace e di guerra); analogam., c. di diritto canonico, il corpo delle leggi della Chiesa. Anche, la raccolta, pur essa formalmente promanante dal legislatore, delle norme relative a una data ...
Leggi Tutto
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., [...] ; se la frequenza di osservazione è leggermente diversa da quella del moto in esame, l’immagine che si ha del corpo (immagine stroboscopica) lo fa apparire in moto con un periodo apparente il quale varia col variare della frequenza di osservazione ...
Leggi Tutto
ischiatico
ischiàtico agg. [der. di ischio1] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che appartiene o ha rapporti con l’ischio (o osso ischiatico): arteria i., ramo dell’arteria ipogastrica; incisure [...] ossea (spina i.); nervo i. (o nervo sciatico), nervo misto, di moto e di senso, il più voluminoso tra i nervi del corpo umano, che fornisce rami per alcuni muscoli della coscia e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio; tuberosità i., la parte ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di [...] indici, sinon. di indicatrice ottica. In meccanica, nella rappresentazione geometrica del moto di un corpo rigido, e. d’inerzia, ellissoide, fisso rispetto al corpo, nel quale la distanza tra il centro e la superficie è in ogni direzione inversamente ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] Per bagno Maria, v. bagnomaria. 2. a. L’acqua in cui si fa il bagno, o la soluzione in cui si immerge un corpo per sottoporlo a determinati trattamenti: preparare il b.; b. d’olio, di paraffina; b. di sviluppo, di fissaggio, di viraggio, ecc., nella ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...