piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] la parte più bassa di un oggetto, spec. di un mobile, sulla quale l’oggetto stesso poggia o sembra poggiare (come il corpo sui piedi), e può essere anche costituito da elementi di sostegno a sé stanti, in genere corti (diversi perciò dalle gambe, che ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] si riferisce in generale a figure o a teorie relative alla geometria dello spazio ordinario: figura s. e corpo s. sono una figura o un corpo (a tre dimensioni) giacenti nello spazio (in contrapp. a figura piana); la stessa geometria dello spazio è ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] e sim.: trovandolo poi nuovo affatto del paese, aveva tentato il colpo maestro di condurlo caldo caldo alle carceri (Manzoni). Di parti del corpo: avere le mani c.; il bimbo ha la fronte c., deve avere la febbre; animali a sangue c., gli omeotermi. 2 ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] O belle et alte e lucide fenestre Onde colei [la morte] che molta gente attrista Trovò la via d’entrare in sì bel corpo! (Petrarca). 3. Con sign. specifici o tecnici: a. In anatomia, apertura o orifizio, di varia forma e funzione, in strutture ossee ...
Leggi Tutto
trasparente
trasparènte agg. e s. m. [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- «trans-» e parere «apparire»)]. – 1. agg. a. Detto di corpo che lascia passare la luce (in contrapp. a [...] opaco), e che quindi lascia vedere, più o meno chiaramente, gli oggetti che rispetto all’osservatore sono al di là del corpo stesso: corpi t.; materiali, sostanze t.; vetro, plastica t.; una carta t.; uno schermo t.; per estens., riferito a carte e a ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] , n. 2 c). Con accezione partic., in neuropatologia, s. corporeo (o anche immagine corporea), immagine spaziale del proprio corpo percepito dal cervello come unità, oltre che come un oggetto nello spazio, indipendente da altri oggetti presenti nell ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche [...] un convegno di f. nucleari. b. ant. Medico (anche dottor f. o medico f.), contrapposto a chirurgo. 3. s. m. Il corpo umano, la sua complessione e conformazione, le sue condizioni di salute: avere un bel f., un f. disgraziato; avere cura del proprio ...
Leggi Tutto
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; [...] che ’l mortal per vostro mondo reco (Dante), porto per il vostro mondo, degli spiriti, la parte mortale di me, il mio corpo. c. agg. Che è proprio dell’uomo, della parte materiale dell’uomo, e quindi destinato a perire: più vale Sempiterna bellezza ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] mercantile) nonché degli aeromobili imbarcati, e che ricoprono inoltre le massime cariche di vertice; il loro insieme costituisce il Corpo di S.M., la prima delle ripartizioni organiche e funzionali in cui sono suddivisi gli ufficiali, assieme ai ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] spettacoli di l.; fare la l. o alla l.; vincere, perdere la l. o nella l.; esercitarsi nella l.; addestrare il corpo alla l.; Ruggiero avea destrezza, avea grande arte, Era alla l. esercitato molto (Ariosto); E quivi insieme in torneamenti e in lotte ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...