• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [6]
Anatomia [3]
Biologia [3]
Geologia [2]
Chirurgia [1]
Antropologia fisica [1]
Diritto [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

vìtreo

Vocabolario on line

vitreo vìtreo agg. [dal lat. vitreus, der. di vitrum «vetro»]. – Di vetro, del vetro: pasta v.; elettricità v., lo stesso che elettricità (v.) positiva. Simile al vetro: splendore v., trasparenza v., [...] sbarrati come quelli di un morto. In anatomia, membrana (o lamina) v., sottile membrana che costituisce il lato esterno della coroide; corpo v. (o anche il vitreo s. m.), massa trasparente, semifluida (costituita appunto da un gel limpido detto umore ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] c. cavernosi, c. genicolati, c. luteo, c. mammillare, c. pineale, c. vitreo, si vedano i singoli agg. In zoologia, c. grassi, particolari aggregati di cellule del corpo degli insetti (costituite in prevalenza da lipidi), di dimensioni spesso notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

vitreale

Vocabolario on line

vitreale agg. [der. di (corpo) vitreo]. – Del corpo vitreo: corpuscolo v., addensamento del corpo vitreo che si produce nel bulbo oculare e che si manifesta visivamente come una microscopica macchia. ... Leggi Tutto

umóre

Vocabolario on line

umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); [...] o semiliquide: u. acqueo, il liquido incolore che riempie le due «camere dell’occhio»; u. vitreo, la sostanza trasparente e gelatinosa contenuta nel corpo vitreo. 2. Nella dottrina medica fatta risalire a Ippocrate (5°-4° sec. a. C.), ma definita ... Leggi Tutto

vitrectomìa

Vocabolario on line

vitrectomia vitrectomìa s. f. [comp. di (corpo) vitreo e ectomia]. – Tecnica di microchirurgia oculare che, mediante l’uso di particolari strumenti, consente di asportare dalla cavità oculare, sostituendolo [...] con soluzione fisiologica, il corpo vitreo ormai opacizzato, in conseguenza, per lo più, di eventi emorragici (si attua nei casi in cui l’attività sensoriale della retina non sia irrimediabilmente compromessa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ialite²

Vocabolario on line

ialite2 ialite2 s. f. [der. di ialo-, per allusione al corpo vitreo, col suff. medico -ite]. – In veterinaria, modificazione patologica del corpo vitreo dell’occhio, dovuta a processi infiammatorî del [...] globo oculare, che si manifesta con opacità, atrofia, idrope, deposizione di sali calcarei ... Leggi Tutto

ialoidèo

Vocabolario on line

ialoideo ialoidèo agg. [comp. di ialo- e -oideo]. – In anatomia, sinon. di vitreo: membrana i., la membrana che, nell’occhio, avvolge il corpo vitreo (è detta anche ialoide s. f., o membrana vitrea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] lo spazio interno del bulbo è prevalentemente occupato da mezzi trasparenti e rifrangenti, liquidi (umore acqueo), semifluidi (corpo vitreo) e solidi (cristallino, a forma di lente biconvessa, organo dell’accomodazione). Dal punto di vista ottico, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

ialomucina

Vocabolario on line

ialomucina s. f. [comp. di ialo- e mucina]. – In biochimica, mucina il cui gruppo prostetico è costituito da acido ialuronico; queste mucine sono presenti nel tessuto gelatinoso del cordone ombelicale [...] (gelatina di Wharton), nel liquido sinoviale, nel corpo vitreo dell’occhio e nella cornea. ... Leggi Tutto

meṡostròma

Vocabolario on line

mesostroma meṡostròma s. m. [comp. di meso- e stroma] (pl. -i). – In embriologia, formazione dalla quale deriva il corpo vitreo dell’occhio, costituita da un reticolo fibrillare molto fitto, che secondo [...] alcuni si forma attraverso fenomeni di organizzazione della sostanza amorfa, mentre secondo altri deriva da prolungamenti delle cellule vicine ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
vitreo, corpo
In anatomia, massa trasparente, semifluida, che occupa la maggior parte della cavità del bulbo oculare, essendo compresa tra il cristallino e la retina. Il corpo v. (o in assoluto v.) è il più voluminoso dei mezzi diottrici dell’occhio, con...
mesostroma
In embriologia, formazione dalla quale deriva il corpo vitreo dell’occhio. Il m. è costituito da un reticolo fibrillare molto fitto, che secondo alcuni si forma attraverso fenomeni di organizzazione della sostanza amorfa, mentre secondo altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali