• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [48]
Industria [22]
Medicina [18]
Alta moda [14]
Vita quotidiana [14]
Moda [14]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Botanica [11]
Fisica [11]

sparaglióne

Vocabolario on line

sparaglione sparaglióne s. m. [der. del lat. sparus (v. sparo2), attraverso una forma dial. (cfr. sicil. sparagghiuni, sparaggiuni), ma la voce è presente anche nel provenzale, catalano e francese antico]. [...] lat. scient. Diplodus annularis), lungo circa 20 cm, con corpo di colore olivastro-bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera rocciosa e i moli dei porti del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa Occidentale. ... Leggi Tutto

quèrcia

Vocabolario on line

quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] la quercia, dell’esercizio ginnastico consistente nel tenere eretto il corpo a gambe all’aria, appoggiando in terra la testa e a 100 cm, ramificato dicotomicamente: ha forma di nastro bruno (nero quand’è secco) e presenta qua e là vescicole ripiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

alca

Vocabolario on line

alca s. f. [dall’ant. nordico e sved. alka]. – 1. Nome di un uccello estinto nel sec. 19° (lat. scient. Pinguinus impennis): aveva ali insufficienti al volo, corpo massiccio di color nero superiormente [...] e bianco di sotto, alto circa 80 cm; abitava le coste e le isole dell’Atlantico nord-occidentale. 2. Genere di uccelli (lat. scient. Alca) che comprende specie circumpolari, tra le quali la gazza marina, ... Leggi Tutto

robóne

Vocabolario on line

robone robóne s. m. [accr. di roba (nel sign. 2 b)]. – Sopravveste signorile in uso nel sec. 16°, di foggia simile alla toga, ampia e per lo più sfarzosa, realizzata con stoffe preziose e, spesso, foderata [...] , indossata nelle cerimonie solenni dai membri di qualche particolare ordine cavalleresco o corpo accademico (o anche come sinon. di toga): il presidente [del tribunale], col robone nero, ... gli spifferava tutte le birbonate che aveva fatto (Verga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scopèlidi

Vocabolario on line

scopelidi scopèlidi s. m. pl. [lat. scient. Scopelidae, dal nome del genere Scopelus, che è dal gr. σκόπελος «scoglio»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine scopeliformi, diffusi in tutti i mari, [...] per lo più abissali, spesso provvisti di organi luminosi: hanno corpo compresso, di colore nero-argenteo, bocca grande con denti piccoli e deboli, occhi molto sviluppati; vi appartengono il merluzzo imperiale, il pesce lucertola, il cloroftalmo di ... Leggi Tutto

melasòma

Vocabolario on line

melasoma melasòma s. f. [lat. scient. Melasoma, comp. del gr. μέλας «nero» e σῶμα «corpo»]. – In zoologia, genere di coleotteri crisomelidi che comprende la specie Melasoma populi, lunga 10-12 mm, ovoidale, [...] di colore verde azzurro metallico con le elitre rosso mattone, le cui larve, fitofaghe, si nutrono delle foglie dei salici e dei pioppi ... Leggi Tutto

scorpènidi

Vocabolario on line

scorpenidi scorpènidi s. m. pl. [lat. scient. Scorpaenidae, dal nome del genere Scorpaena, che è dal lat. class. scorpaena, gr. σκόρπαινα (v. scorpena e scorfano)]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine [...] scorpeniformi, a cui appartengono specie marine di fondo, carnivore, dotate di ghiandole velenose, con corpo coperto di squame più o meno ciliate, aculei sul capo e sull’opercolo, una sola pinna dorsale. Lungo le coste italiane e del Mediterraneo ... Leggi Tutto

tasso4

Vocabolario on line

tasso4 tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, [...] partic. della specie Meles meles, diffusa nelle macchie e nei boschi dell’Europa e dell’Asia, lunga circa 60 cm, con pelo nero sugli arti e sulle parti ventrali, chiaro sul dorso con due strisce nere ai lati della testa, e coda breve, bianca (i cui ... Leggi Tutto

striminzire

Vocabolario on line

striminzire (meno com. streminzire e stremenzire) v. tr. [voce di origine tosc., prob. der. di stremare] (io striminzisco, tu striminzisci, ecc.). – Rendere più sottile, far apparire più snello il corpo [...] di una persona: questo vestito nero ti striminzisce molto; quel giubbottino da adolescente che gli striminziva il busto (Sandro Veronesi); come rifl.: cercava di striminzirsi con un busto strettissimo; anche, rendere realmente magro, secco, oppure ... Leggi Tutto

viṡóne

Vocabolario on line

visone viṡóne s. m. [dal fr. vison, che è dal ted. Wiesel «donnola»]. – 1. Nome di due specie di mammiferi carnivori della famiglia mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, gambe corte e [...] e il colore (che può essere anche diverso, spec. nei visoni allevati, da quello naturale): v. naturale, v. selvaggio, v. nero, v. silver-blu, v. platino, v. pastello, v. topazio, v. zaffiro, ecc. Per estens., pelliccia di visone (mantello o giacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
còrpo néro
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari all'unità per radiazioni elettromagnetiche...
blatta
Insetto dell'ordine Blattoidei, detto anche scarafaggio. Corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe. Sono mediocri volatori, hanno antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore; vivono al buio e sono attivi solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali