• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [48]
Industria [22]
Medicina [18]
Alta moda [14]
Vita quotidiana [14]
Moda [14]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Botanica [11]
Fisica [11]

raggruppato

Vocabolario on line

raggruppato agg. [part. pass. di raggruppare]. – Riunito in gruppo, spec. al plur.: soldati r. Anche, raccolto in sé stesso; nei tuffi, corpo in posizione r., uno dei quattro possibili modi di esecuzione [...] il volo: il corpo risulta ripiegato su sé stesso, curvato alle ginocchia e ai fianchi e con le mani sulla parte inferiore delle gambe. Ant., raccolto a formare groppo: il signor dottore ..., avvocato fiscale, vestito a velluto nero con una gran ... Leggi Tutto

succinto

Vocabolario on line

succinto (ant. soccinto) agg. [dal lat. succinctus, part. pass. di succingĕre «cingere di sotto»; il valore fig. è già nel lat. succinctus, per estens. del sign. di «spedito» riferito a persona che ha [...] (Ariosto); si volse Agile come in cielo Ebe succinta (Foscolo); o della parte del corpo dove è legata la cintura: la succinta natica rotando, Altrui volge faceto il nero ceffo (Parini). Per estens., di indumento che è meno lungo o ampio del normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] del suo viso; e in genere, col sign. di contorno: le l. del corpo; la l. dei fianchi, delle anche, ecc. In partic., conservare la l ), ognuna di 8 case dei due colori, bianco e nero, alternati; 8 linee orizzontali (dette anche traverse), ognuna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pigmentato

Vocabolario on line

pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., [...] citoplasma speciali pigmenti di natura e colorito diversi: nell’uomo, e in generale nei mammiferi, il pigmento ha un colore nero ed è costituito da sostanze appartenenti al gruppo delle melanine, onde i cromatofori sono designati come melanociti. Nel ... Leggi Tutto

pòro

Vocabolario on line

poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] aperture attraverso le quali l’acqua penetra all’interno del corpo della spugna. b. In botanica: p. germinativo ogni poro. 3. In astronomia, piccolissima macchia solare isolata, che appare come un puntino nero sullo sfondo luminoso della fotosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] , fungo basidiomicete delle poliporacee (Merulius lacrimans), con corpo fruttifero strisciante, carnoso, di color ruggine, che si cappellai o di modiste, ecc. Nell’uso tosc., ingrossamento nero che si forma talvolta in cima al lucignolo della candela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] fisico è minima nel sistema di riferimento in cui il corpo che subisce tale processo è in quiete (il tempo misurato a singole condizioni meteorologiche: t. umido; t. chiaro, scuro, grigio, nero; t. pesante; t. freddo, rigido, ecc.); com’è il t ... Leggi Tutto

àbito

Vocabolario on line

abito àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: [...] sera, da cerimonia (in questo senso, anche assol.: occorre l’a. nero; ci vuole l’a. scuro per l’occasione?); a. militare, civile; perpetua, ch’è uno de’ maggiori diavoli che possano cacciarsi nel corpo (G. Gozzi); gli a. in me sono radicati per modo, ... Leggi Tutto

gatto

Vocabolario on line

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] importato anche in Europa, non ricercato per l’alimentazione: ha corpo robusto, lungo non più di 50 cm, testa massiccia, Uniti e America Centr., con piumaggio di color bruno lavagna, capo nero e sottocoda bruno castano. 4. Uno dei nomi region. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

blatta

Vocabolario on line

blatta s. f. [dal lat. blatta; v. piattola]. – Nome comune di varî insetti dell’ordine blattoidei, detti anche piattole o scarafaggi: hanno corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, [...] zampe lunghe atte alla corsa; vivono al buio e sono attivi solo di notte; abitano nei boschi sotto le foglie morte, ma alcune specie coabitano con l’uomo, infestando case, magazzini, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
còrpo néro
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari all'unità per radiazioni elettromagnetiche...
blatta
Insetto dell'ordine Blattoidei, detto anche scarafaggio. Corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe. Sono mediocri volatori, hanno antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore; vivono al buio e sono attivi solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali