• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [48]
Industria [22]
Medicina [18]
Alta moda [14]
Vita quotidiana [14]
Moda [14]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Botanica [11]
Fisica [11]

capello

Thesaurus (2018)

capello 1. MAPPA Si chiama CAPELLO ciascuno dei peli che si trovano sulla testa dell’uomo; i capelli si differenziano dagli altri peli per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono [...] ; avere un c. molto fine; un uomo ancora di c. nero). 2. Con significato più ampio, la parola è usata anche per non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza. Fabrizio De André, La canzone dell’amore perduto Vedi anche Capo, Corpo ... Leggi Tutto

diavolo

Thesaurus (2018)

diavolo 1. MAPPA Il DIAVOLO è lo spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che lui tenta per convincerli a peccare; è considerato il capo degli angeli ribelli, ed è stato rappresentato come una [...] preso a simbolo di tutto ciò che provoca repulsione e paura (brutto, nero come il d.), 3. di furbizia estrema (furbo più del d.; quello un diavolo per capello avvocato del diavolo buon diavolo corpo di mille diavoli! fare il diavolo a quattro fare ... Leggi Tutto

animale¹

Vocabolario on line

animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. [...] in senso lato): il corpo a.; chimica, fisiologia a., che studiano la composizione del corpo animale. Regno a., una origine da animali: sostanze a.; olio a., carbone a. (o nero a.), estratti da sostanze organiche; calore a., il calore vitale, organico ... Leggi Tutto

grìgio

Vocabolario on line

grigio grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] sostanza g., il tessuto nervoso che contiene i neuroni, così detto per il colore determinato dai pigmenti presenti nei corpi cellulari (e distinto dalla sostanza bianca, ricca di fibre mieliniche); nel linguaggio com., materia g. (o materia cerebrale ... Leggi Tutto

magro

Vocabolario on line

magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] stecco; è così m. che gli si contano le ossa. Riferito a parti del corpo umano: avere i fianchi m., le gambe m., le dita lunghe e magre; un su m. e stecchito; S’addensa il buio, e il merlo Nero sull’erba m. Fa l’ultimo salto (Giorgio Caproni); terra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pecilògale

Vocabolario on line

pecilogale pecilògale s. f. [lat. scient. Poecilogale, comp. di poecilo- «pecilo-» e del gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di mammiferi mustelidi con una sola specie (Poecilogale albinucha) dell’Africa merid. [...] allungato, da 25 a 35 cm, pelame corto e nero, bianco sulla nuca, con quattro strisce giallastre e tre strisce nere che si estendono longitudinalmente sulla parte superiore del corpo, fino alla coda, completamente bianca; si nutre di insetti, di ... Leggi Tutto

pianuzza

Vocabolario on line

pianuzza s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi [...] di salinità (si può ritrovare anche nei fiumi), diffuso nel Mar Nero, Mar di Marmora, nel Mediterraneo e nell’oceano Atlantico orientale, fino al Mar Baltico: ha corpo compresso lateralmente, di colorazione grigia, olivastra o bruna, occhi sul fianco ... Leggi Tutto

diamante

Vocabolario on line

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] intensamente in azzurro, giallo o rosso, e quello nero e opaco. I diamanti sono usati per la maggior tipografia, carattere d., vecchia denominazione del carattere di corpo 3 (nell’uso inglese, di corpo 4½), detto anche, per la sua piccolezza, occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] inclinata in modo da ottenere un passaggio graduale di colore dal nero al bianco. d. C. di mira, rudimentale congegno di una vertebra, caratterizzata dall’appiattimento della porzione anteriore del corpo vertebrale. 4. fig. C. fiscale, la differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] si parla di caratteri di t. chiaro, chiarissimo, neretto o grassetto, nero, nerissimo, e anche di t. positivo o negativo, secondo che essi appaiano di una determinata posizione del corpo nello spazio e di una parte del corpo rispetto all’altra; t. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
còrpo néro
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari all'unità per radiazioni elettromagnetiche...
blatta
Insetto dell'ordine Blattoidei, detto anche scarafaggio. Corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe. Sono mediocri volatori, hanno antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore; vivono al buio e sono attivi solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali