• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [11]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Medicina [2]

caliciflòre

Vocabolario on line

caliciflore caliciflòre s. f. pl. [lat. scient. Calyciflorae, comp. del lat. calyx -y̆cis «calice2» e flos floris «fiore»]. – Gruppo di piante dicotiledoni, del quale fanno parte le rosacee e le rubiacee; [...] hanno ricettacolo fiorale per lo più concavo (che, interpretato falsamente come base del calice, ha dato origine al nome del gruppo), fiori a verticillo, corolle dialipetale o gamopetale. ... Leggi Tutto

margherita

Vocabolario on line

margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] L’infiorescenza a capolino di tali piante: sfogliare una m., staccare a una a una le foglie esterne (in realtà le corolle dei fiori periferici) dell’infiorescenza recitando una filastrocca (m’ama, non m’ama ...), per ottenerne un responso secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

labbro

Vocabolario on line

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, [...] o intestino primitivo. 3. Usi analogici: a. In botanica, una delle due parti in cui è diviso il lembo nei calici, corolle o perigonî gamofilli, zigomorfi. b. Margine rilevato: i l. d’una ferita; il l. dell’acetabolo. c. Orlo rilevato e tondeggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

glossòfaga

Vocabolario on line

glossofaga glossòfaga s. f. [lat. scient. Glossophaga, comp. di glosso- e tema del gr. ϕαγεῖν «mangiare»]. – In zoologia, genere di pipistrelli della famiglia fillostomidi, a cui appartiene il vampiro [...] (Glossophaga soricina), piccolo pipistrello che vola durante la notte e il crepuscolo sui fiori, catturando con la lunga lingua gli insetti nascosti nelle corolle, o nutrendosi di frutti e nettare; vive in America, dal Messico al Paraguay e al Cile. ... Leggi Tutto

aralda

Vocabolario on line

aralda s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis [...] purpurea) ... Leggi Tutto

variegato

Vocabolario on line

variegato agg. [dal lat. tardo variegatus, part. pass. di variegare (v. variegare)]. – Colorato variamente, che presenta tinte diverse, disposte generalmente a strisce, a zone allungate; si dice soprattutto [...] penne, piume v.; un cielo azzurro v. di rosa; in concorso con il più com. screziato (v. screziatura): foglia v., corolle v., petali v. e garofani v.; in fitopatologia, sinon. di albicato. In usi fig., dotato di varie sfumature, o anche osservabile ... Leggi Tutto

variopinto

Vocabolario on line

variopinto agg. [comp. di vario e pinto, part. pass. di pingere1, prob. modellato sull’ingl. varicoloured]. – 1. Dipinto di varî e vivaci colori; si dice soprattutto di cose naturali: fiori v., corolle [...] v.; farfalle dalle ali v.; uccelli v. o dalle piume variopinte. 2. fig. Vario e vivace: un linguaggio v.; un v. cicaleggio accompagnava le ore del giorno e gran parte della notte (Tobino) ... Leggi Tutto

trifòglio

Vocabolario on line

trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] annue o perenni, caratterizzate dalla foglia composta di tre (raramente più) foglioline, fiori in capolini o spighe, con corolle di varî colori, e legume piccolo, spesso indeiscente. Fra le specie più diffuse: t. pratense (Trifolium pratense), detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

labiale

Vocabolario on line

labiale agg. [der. del lat. labium «labbro»]. – 1. Delle labbra, che concerne le labbra: ornamenti l., dischi, cilindri, asticciole o piattelli di materie varie che presso alcune popolazioni primitive [...] vengono inseriti nelle labbra come ornamento; le corolle vive si chiudevano con un moto quasi l. (D’Annunzio). In anatomia: arterie l., rami collaterali dell’arteria mascellare esterna, che provvedono all’irrorazione sanguigna delle labbra; ... Leggi Tutto

sàlvia

Vocabolario on line

salvia sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] , o erba moscatella. Alcune specie esotiche si coltivano per ornamento: S. splendens del Brasile, con brattee, calici e corolle d’un rosso vivo; S. fulgens, dell’America Centr., simile alla precedente; S. grahami, del Messico, arbusto sempreverde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
raggio
Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti r. i rami primari, che portano all’apice...
MIMULUS
MIMULUS Augusto Béguinot . Genere della famiglia Scrofulariacee, comprendente circa 60 specie soprattutto dell'America extratropicale, delle quali sono da noi in coltura per la vistosità delle loro corolle il M. cardinalis Dougl. e il M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali