primulacee
primulàcee s. f. pl. [lat. scient. Primulaceae, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente un migliaio di specie erbacee, in prevalenza perenni, [...] , spesso tutte basali e di solito intere; i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze di vario tipo, hanno calice e corolla pentameri con elementi concresciuti, e il frutto è a capsula con numerosi semi; molte specie sono coltivate per ornamento. ...
Leggi Tutto
primulali
s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] ’androceo, teoricamente diplostemone, è costituito da 5 stami normali epipetali i cui filamenti sono in genere concresciuti con la corolla e da 5 stami ridotti a staminodî o presenti solo come cordoni vascolari; il gineceo, sempre uniloculare, matura ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] p. difficile; musica, pittura che disgusta il p. di un vero intenditore. 3. In botanica, sporgenza del labbro inferiore della corolla di certi fiori (per es., bocca di leone) che, strettamente avvicinata al labbro superiore, chiude la fauce del tubo ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle [...] attraverso i relativi portelli. 3. Parte superiore dell’alambicco, detta anche duomo. 4. In botanica, nome che viene dato alla corolla di alcune piante policarpiche quando è organizzata a guisa di elmo, come, per es., nell’aconito. 5. Nome comune dei ...
Leggi Tutto
rotato
agg. [der. di r(u)ota nel sign. 1, part. pass. di r(u)otare nel sign. 2]. – 1. In botanica, di corolla gamopetala actinomorfa a tubo molto corto e lembo spianato, che ricorda la forma di una ruota; [...] per es., nella boragine e nel verbasco. 2. In fonetica, denominazione ormai rara della r apicale pronunciata con una serie di vibrazioni successive: la «r» rotata di alcuni dialetti settentrionali ...
Leggi Tutto
cariofillaceo
cariofillàceo (o cariofillèo) agg. [der. del lat. caryophyllum «garofano»; cfr. la voce prec.]. – In botanica, di corolla dialipetala attinomorfa, con 5 petali a unghia allungata; si riscontra [...] in molte cariofillacee ...
Leggi Tutto
scrofularia
scrofulària (raro scrofolària) s. f. [dal lat. mediev. scrofularia, der. di scrofŭlae «scrofola», in quanto si credeva che la pianta fosse efficace contro la scrofolosi]. – Nome delle piante [...] prevalenza dell’Europa e dell’Asia, di cui una dozzina presenti in Italia: sono erbe o suffrutici d’aspetto vario, con corolla piccola, di colore violetto o quasi bruno e odore spesso sgradevole, e frutti piccoli a capsula; un tempo erano usate per ...
Leggi Tutto
scrofulariacee
scrofulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariaceae, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Famiglia di piante scrofulariali, incluse nel passato nell’ordine tubiflore; [...] e comportarsi, in grado diverso, anche da parassite; hanno foglie senza stipole opposte o alterne, fiori più o meno zigomorfi; la corolla di solito pentamera e bilabiata presenta a volte uno sperone; l’androceo è costituito da 4-2 stami e il gineceo ...
Leggi Tutto
scrofulariali
s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariales, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Ordine di piante comprendente oltre diecimila specie suddivise in una dozzina di famiglie [...] e le lentibulariacee): sono rappresentate per lo più da erbe o arbusti con fiori tetraciclici di solito ermafroditi, simpetali con corolla tipicamente pentamera e bilabiata; androceo con tendenza a ridurre il numero degli stami da 5 a 2 per la ...
Leggi Tutto
isomero
iṡòmero agg. [comp. di iso- e -mero]. – In generale, che è composto, formato di parti uguali. Con sign. specifici: 1. In chimica, di due o più composti che presentano isomeria; come s. m., ognuno [...] ), detto di un verticillo che ha il medesimo numero di pezzi di un altro verticillo (per es., sono isomeri il calice e la corolla del mandorlo perché tutti e due constano di 5 pezzi). 3. In fisica, di due nuclidi che presentano isomeria nucleare. ...
Leggi Tutto
Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della...