• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Botanica [161]
Zoologia [15]
Industria [14]
Medicina [13]
Alimentazione [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia [6]
Chimica [6]
Farmacologia e terapia [5]

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] degli uomini del paleolitico superiore. 4. In botanica, la parte inferiore tubolare del calice (per es., nelle labiate) o della corolla (per es., nella belladonna) o del perigonio (per es., nell’aloe), che in certi fiori è formata dalla concrescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

alchemilla

Vocabolario on line

alchemilla (o alchimilla) s. f. [lat. scient. Alchemilla, der. di alchemia, alchimia, perché gli alchimisti ritenevano che la rugiada trovata sulle sue foglie trasformasse in oro i metalli]. – Genere [...] di piante rosacee, a fiori piccoli, senza corolla, in fitti corimbi; comprende numerose specie, per lo più delle montagne dell’Europa, delle regioni calde dell’Africa e dell’America tropicale e in Italia, soprattutto al nord, dove è comune la specie ... Leggi Tutto

papiglionàceo

Vocabolario on line

papiglionaceo papiglionàceo (o papilionàceo) agg. [der. del lat. papilio -onis «farfalla»]. – In botanica, sinon. di farfallino, detto del fiore o della corolla quando questa è costituita come nelle [...] papiglionacee (v.) ... Leggi Tutto

violali

Vocabolario on line

violali s. f. pl. [lat. scient. Violales, dal nome del genere Viola «viola1»]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente gran parte delle famiglie che in alcune classificazioni sono incluse tra le [...] parietali: comprendono alberi, arbusti, liane e erbe, e sono caratterizzate da placentazione parietale, calice e corolla pentameri, tendenza alla modificazione del numero dei carpelli; vi appartengono, tra altre famiglie, le violacee e le tamaricacee ... Leggi Tutto

tubulóso

Vocabolario on line

tubuloso tubulóso (o tubolóso) agg. [der. del lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – In botanica, detto di un organo a forma di tubo: corolla t., quella fatta a tubo almeno nella sua parte inferiore, [...] come nelle labiate ... Leggi Tutto

anòmalo

Vocabolario on line

anomalo anòmalo agg. [dal lat. tardo anomălus, gr. ἀνώμαλος, comp. di ἀν- priv. e ὁμαλός «uguale»]. – Che non è conforme alla regola generale, alla norma, al comportamento consueto, alla struttura tipica, [...] lat. fero, tuli, latum; it. vado, andare); in botanica, di organi che presentano qualche anomalia (più specificamente, della corolla quando è dialipetala e zigomorfa, come nella viola); in agricoltura, terreni a., quelli con reazione acida o alcalina ... Leggi Tutto

viperina

Vocabolario on line

viperina s. f. e agg. [dall’agg. viperino]. – 1. Nome (anche erba v.) dato alle varie specie italiane del genere Echium, della famiglia boraginacee, delle quali la più diffusa è la v. azzurra (Echium [...] ramoso, irto, come le altre parti verdi, di peli setolosi, foglie lanceolate, e fiori in pannocchia di cime con corolla dapprima roseo-violacea, poi azzurra. 2. Nome tosc. dell’erba scorzonera (Scorzonera hispanica), anche con uso di agg., scorzonera ... Leggi Tutto

scopòlia

Vocabolario on line

scopolia scopòlia s. f. [lat. scient. Scopolia, dal nome del medico e naturalista G. A. Scopoli (1723-1788)]. – Genere di piante solanacee, con poche specie, di cui una in Europa, Scopolia carniolica: [...] sono erbe perenni con foglie alterne, intere, fiori singoli, pendenti, con corolla campanulata di colore dal bruno al verdognolo e anche giallo, e frutto a pisside; alcune specie, contenenti alcaloidi, sono usate da varie popolazioni per curare ... Leggi Tutto

genzianali

Vocabolario on line

genzianali s. f. pl. [lat. scient. Gentianales, dal nome del genere Gentiana: v. genziana]. – Ordine di piante dicotiledoni con foglie in genere opposte o verticillate, fiori per lo più regolari con [...] corolla simpetala e contorta; il frutto è una capsula o un follicolo con numerosi semi. Comprende oltre 5000 specie, spesso produttrici di glicosidi cardiotonici, suddivise in un numero di famiglie variabile a seconda degli autori. ... Leggi Tutto

bilabiato

Vocabolario on line

bilabiato agg. [comp. di bi- e lat. labium «labbro»]. – In botanica, di corolla gamopetala zigomorfa col lembo diviso in due labbri, uno superiore, l’altro inferiore (come nelle labiate e nella bocca [...] di leone) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
corolla
Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della...
flosculo
Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali