rosaceo
roṡàceo agg. [der. di ròsa]. – Di rosa: colore r.; simile al fiore di una rosa, soprattutto per il colore: un intonaco r., nuvole r.; acne r., malattia cutanea, detta anche semplicem. rosacea [...] s. f. (v.). In botanica, corolla r., corolla dialipetala regolare, con cinque petali a unghia breve. ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] di foglie rugose, di colore verde chiaro, dal mezzo delle quali sorgono i peduncoli di circa 10 cm, con un fiore a corolla zolfina; è anche coltivata in numerose forme dal fiore a colori varî, rosso, roseo, bruno, ecc. b. P. odorosa, erba perenne ...
Leggi Tutto
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di [...] al Messico, Florida, Texas e California merid.: sono arbusti o piccoli alberi con fiori in racemi o pannocchie a corolla imbutiforme, di solito gialla; alcune specie, e in partic. Tecoma stans, di rapido accrescimento, sono coltivate nei giardini ...
Leggi Tutto
cruciforme
crucifórme (o crocifórme) agg. [comp. del lat. crux -ucis «croce» e -forme]. – 1. non com. Che ha forma di croce: vite a taglio c., cacciavite cruciforme. 2. Con accezioni partic.: a. In botanica, [...] corolla c., corolla actinomorfa, dialipetala, formata da 4 petali, con unghia di solito lunga, caratteristica delle crocifere. b. In geometria, curva c. (o curva-croce), in un’ellisse, luogo del punto di incontro delle rette parallele agli assi dell’ ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] è alto da 1 a 3 metri, ha foglie lobate o palmatifide, fiori bianchi in infiorescenza (gli esterni sterili, a corolla grande, bianca, i centrali fertili, poco appariscenti), drupe rosse, succose; è coltivato nei giardini in una varietà a fiori tutti ...
Leggi Tutto
paracorolla
paracoròlla s. f. [comp. di para-2 e corolla]. – In botanica: 1. L’elemento anulare, chiamato anche corona, che nei fiori di narciso è inserito alla fauce del tubo perigoniale (v. corona, [...] n. 5 c). 2. Nome delle appendici di varia forma, squame, lacinie, ecc., che in certi fiori costituiscono una specie di seconda corolla all’interno di quella vera, come per es. nel fior di cuculo. ...
Leggi Tutto
specchio di Venere
spècchio di Vènere locuz. usata come s. m. – In botanica, nome comune della pianta Legousia speculum-veneris (nota anche con il nome tosc. bìlleri rossi), erba annua della famiglia [...] campanulacee, diffusa particolarm. nei coltivati del Mondo antico; è alta fino a 30 cm, molto ramosa, con numerosi fiori a corolla rotata di un bel violetto scuro; è coltivata nei giardini anche nelle varietà a corolla rosea o bianca. ...
Leggi Tutto
calceolaria
calceolària s. f. [lat. scient. Calceolaria, der. del lat. calceŏlus «scarpina», per la forma della corolla]. – 1. Genere di piante della famiglia scrofulariacee: ha i fiori bilabiati, con [...] labbro superiore della corolla piccolo e labbro inferiore grande, concavo, arrotondato, a pantofola. Comprende circa 200 specie, dell’America Merid. e Centr., alcune delle quali, di notevole effetto ornamentale, si coltivano per la bellezza dei fiori ...
Leggi Tutto
digitale3
digitale3 s. f. [lat. scient. Digitalis, dal lat. class. digitalis «a forma di dito», per l’aspetto della corolla]. – Genere di piante scrofulariacee, a cui appartiene la specie Digitalis purpurea, [...] nel secondo anno si leva il fusto, alto fino a 1 metro, con foglie gradatamente decrescenti verso l’alto; i fiori, con corolla roseo-violacea, fatta a forma di ditale, sono riuniti in racemo e pendono tutti dallo stesso lato. Si coltiva come pianta ...
Leggi Tutto
perigino
agg. [comp. di peri- e gr. γυνή «femmina», qui «ovario»]. – In botanica, detto della corolla e degli stami inseriti sul margine superiore del ricettacolo scavato a coppa e non concresciuto con [...] l’ovario; per estens., riferito anche al fiore con corolla e stami perigini. ...
Leggi Tutto
Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della...