• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Botanica [161]
Zoologia [15]
Industria [14]
Medicina [13]
Alimentazione [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia [6]
Chimica [6]
Farmacologia e terapia [5]

scutellària

Vocabolario on line

scutellaria scutellària s. f. [lat. scient. Scutellaria, der. del lat. class. scutella (v. scodella), per la forma del calice alla fruttificazione]. – Genere di piante labiate con numerose specie ad [...] o gialli riuniti in spighe o racemi; il calice zigomorfo porta sul labbro superiore una squama concava, la corolla si allunga notevolmente all’antesi del fiore. Alcune specie sono interessanti come piante ornamentali, altre erano un tempo utilizzate ... Leggi Tutto

corollàrio

Vocabolario on line

corollario corollàrio s. m. [dal lat. corollarium, der. di corōlla, dim. di corōna «corona»]. – 1. Nell’antica Roma, gratifica che si dava agli attori oltre la retribuzione normale, consistente di solito [...] in piccole corone d’oro o d’argento. 2. Nella logica, proposizione che si deduce da una verità già dimostrata: da quanto detto si può dedurre questo c.; Darotti un c. ancor per grazia (Dante). 3. In matematica, ... Leggi Tutto

coróllo

Vocabolario on line

corollo coróllo s. m. – Variante tosc. di corólla: una fanciulla aspetta Con sui riccioli bruni il suo c. (Pascoli). ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] inferiore del pasturale del cavallo. c. In botanica, il complesso di appendici petaloidi, disposte in cerchio alla fauce della corolla (come nelle licnidi) o del perigonio (nei narcisi); anche, il calice, o la sua base, che persiste nel frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

pruno

Vocabolario on line

pruno s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] per lo più in racemi o infiorescenze ombrelliformi; il perigonio pentamero può avere, in certe varietà, la corolla costituita da numerosi petali; dall’ovario tipicamente pentamero si origina come frutto una drupa. Vi appartengono specie estesamente ... Leggi Tutto

campànula

Vocabolario on line

campanula campànula s. f. [dal lat. tardo campanŭla, dim. di campana «campana1»]. – 1. Propr., piccola campana, campanella. È termine esclusivo del linguaggio scient., che si ritrova con il senso etimologico [...] di piante erbacee annue o perenni della famiglia campanulacee (lat. scient. Campanula) con fiori in racemi o spighe, corolla per lo più tubulosa o tubuloso-campanulata a cinque lobi; crescono nell’emisfero boreale, e alcune specie vengono coltivate ... Leggi Tutto

campanulato

Vocabolario on line

campanulato agg. [der. di campanula, nel sign. di «piccola campana»]. – 1. In botanica, di fiore, perianzio, corolla o altro organo, che ha l’aspetto di campana, vale a dire più ampio verso l’apice. [...] 2. In architettura, capitello c., quello che dal collarino in su è fatto a foggia di campana rovesciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pirolàcee

Vocabolario on line

pirolacee pirolàcee s. f. pl. [lat. scient. Pyrolaceae, dal nome del genere Pyrola, der. (con grafia inesatta) del lat. pirus «pero», per la somiglianza delle foglie]. – Famiglia di piante ericali con [...] , che crescono di solito su suoli acidi; hanno fiori ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti in infiorescenze, corolla dialipetala e simpetala; il frutto è una capsula contenente numerosi piccoli semi con l’embrione indifferenziato all’interno ... Leggi Tutto

epicorollino

Vocabolario on line

epicorollino agg. [comp. di epi- e corolla2]. – In botanica, detto di stame che sembra inserito all’apice della corolla, come, per es., nelle labiate e nelle composite. ... Leggi Tutto

corrèa

Vocabolario on line

correa corrèa s. f. [lat. scient. Correa, dal nome del botanico port. J. E. Corrêa de Serra († 1823)]. – Genere di piante delle rutacee, con una decina di specie dell’Australia, alcune coltivate nei [...] giardini: sono arbusti o alberi, con foglie opposte e fiori grandi a corolla simpetala, che vengono impollinati da uccelli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
corolla
Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della...
flosculo
Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali