• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [3]

badalone

Sinonimi e Contrari (2003)

badalone /bada'lone/ s. m. [prob. da badialone, accr. di badiale, incrociato, per il sign. 2, con badare (nel sign. originario di "stare a bocca aperta")], ant. - 1. [leggio grande in mezzo al coro nelle [...] chiese]. 2. (fig.) a. [chi è grande e grosso e di tardo ingegno: E morto cadde questo b. (L. Pulci)] ≈ e ↔ [→ BEOTA s. m. (2)]. b. [chi non ha voglia di lavorare] ≈ battifiacca, bighellone, fannullone, ... Leggi Tutto

banco

Sinonimi e Contrari (2003)

banco s. m. [germ. bank "panca"] (pl. -chi). - 1. (arred.) a. [mobile che serve per far sedere più persone] ≈ panca, sedile. b. [mobile derivato dalla fusione del banco propriam. detto con altri mobili] [...] (non com.) cofano. ● Espressioni: banco di chiesa ≈ panca, banco, inginocchiatoio; banco di scuola ≈ banco. c. [sedile di un coro di chiesa] ≈ stallo. d. [sedile di un'assemblea politica o di un'autorità civile o religiosa] ≈ scanno, scranno, seggio ... Leggi Tutto

strofe

Sinonimi e Contrari (2003)

strofe /'strɔfe/ (o strofa) s. f. [dal lat. stropha (gr. strophḗ, propr. "voltata, evoluzione del coro")] (pl. strofe, raro strofi). - (metr.) [gruppo di versi che formano un sistema metrico e ritmico: [...] s. alcaica, saffica] ≈ [di canzone o ballata] stanza. ‖ lassa. ⇓ distico, ottava, quartina, sestina, terzina. [⍈ PARTE ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiesa Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] ; cappella (gentilizia, palatina, papale); cattedra; chiostro; ciborio o tabernacolo; colonna, semicolonna; confessionale; coretto; coro, scanno, stallo; costolone, cupola, lanterna, tamburo; cripta; cuspide; edicola; episcopio; facciata; fonte ... Leggi Tutto

installare

Sinonimi e Contrari (2003)

installare (meno com. istallare) [dal fr. installer, lat. mediev. installare, propr. "insediare (un ecclesiastico) nello stallo del coro"]. - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [collocare qualcuno in una determinata [...] funzione] ≈ insediare. ↔ destituire, dimettere. b. [collocare qualcuno in un alloggio] ≈ alloggiare, sistemare. ↔ evacuare, mandare via. 2. (tecn.) [collocare convenientemente un impianto, un'attrezzatura ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] ; cappella (gentilizia, palatina, papale); cattedra; chiostro; ciborio o tabernacolo; colonna, semicolonna; confessionale; coretto; coro, scanno, stallo; costolone, cupola, lanterna, tamburo; cripta; cuspide; edicola; episcopio; facciata; fonte ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
coro
Architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura...
CORO
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, specificatosi il significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali