• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Religioni [32]
Letteratura [21]
Comunicazione [17]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Botanica [7]
Storia [5]
Militaria [4]
Diritto [3]
Alta moda [2]

roṡignòlo

Vocabolario on line

rosignolo roṡignòlo (o ruṡignòlo; meno com. roṡignuòlo e ruṡignuòlo) s. m. [dal provenz. rosinhol, che è il lat. *lusciniolus, dim. di luscinia «usignolo»]. – Varianti ant. o letter. o region. di usignolo: [...] ); Il guarda avvolta in lungo velo, e plora Col rosignuol (Foscolo); Nidi portiamo ancor di rusignoli (Carducci); come un coro di bei rosignoli è attraversato dallo strido d’un gufo (Bacchelli). Come nome region. di altri uccelli: r. di muraglia ... Leggi Tutto

olé

Vocabolario on line

ole olé interiez. e s. m., spagn. – 1. interiez. Propriam., orsù, avanti, come grido di esortazione, di incoraggiamento; è, in partic., il grido festoso che accompagna il ritmo di alcuni balli andalusi. [...] le contorsioni con cui si piega il corpo mentre i piedi strisciano appena sul terreno: è inoltre caratterizzata dal canto all’unisono del coro, che marca il tempo con il battere delle mani, mentre il solista danza sul ritmo scandito dalle nacchere. ... Leggi Tutto

principato

Vocabolario on line

principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra [...] fino al 1878); il p. di Monaco; il p. di Liechtenstein. 4. Al plur., i p., nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici, secondo la distinzione dello Pseudo-Dionigi, gli angeli che costituiscono il primo coro della terza gerarchia. ... Leggi Tutto

ascrìvere

Vocabolario on line

ascrivere ascrìvere v. tr. [dal lat. adscribĕre, comp. di ad- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. non com. Annoverare, inserire in un gruppo, in una serie e sim.: a. fra i soci; a. qualcuno [...] nel numero dei partecipanti; al sacro coro L’ascriveste de’ vati (Parini). 2. Attribuire: a. a merito, a lode, a biasimo a qualcuno o di qualcuno (con pronome pers.: devo ascriverti a lode, o più comunem. devo ascrivere a tua lode); non so a quale ... Leggi Tutto

tripùdio

Vocabolario on line

tripudio tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede [...] del fiammeggiarsi ... Insieme a punto e a voler quetarsi (Dante); l’ombra de’ boschi Sacri al t. di Dïana e al coro (Foscolo). 2. a. Manifestazione di gioia, di esultanza, vivace e rumorosa, o sfrenata: la notizia della vittoria fu accolta con vero ... Leggi Tutto

installare

Vocabolario on line

installare (meno com. istallare) v. tr. [dal fr. installer, a sua volta dal lat. mediev. installare (der. del germ. stall, da cui l’ital. stallo), propr. «insediare un ecclesiastico nello stallo del [...] coro per metterlo in possesso di una dignità o di un beneficio»]. – 1. Stabilire (per lo più solennemente) in una carica, in una dignità, in un ufficio ecclesiastico; è sinon. quindi, oggi meno com. e talvolta scherz. o iron. di insediare. 2. ... Leggi Tutto

antifonìa

Vocabolario on line

antifonia antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due [...] semicori; in seguito, anche l’alternarsi di coro e solisti. ... Leggi Tutto

allocòro

Vocabolario on line

allocoro allocòro agg. [comp. di allo- e -coro]. – Che presenta allocoria: pianta a., disseminazione allocora. ... Leggi Tutto

vice

Vocabolario on line

vice s. f. [dal lat. vicis: v. vece]. – Variante letter. ant. di vece, soprattutto nel sign. di funzione, incombenza, ciò che a ciascuno spetta di fare alla volta sua, o anche avvicendamento: La provedenza, [...] che quivi comparte Vice e officio, nel beato coro Silenzio posto avea da ogne parte (Dante). ... Leggi Tutto

assài

Vocabolario on line

assai assài avv. [lat. ad satis]. – 1. A sufficienza, quanto basta: Non pianger più, non m’hai tu pianto a.? (Petrarca); chi per la patria muor, vissuto è a., nota frase proverbiale tratta da due versi [...] del coro del I atto della Donna Caritea musicata da S. Mercadante (dove si legge però «Chi per la gloria muor, ecc.»); in funzione di pron. neutro, averne a. di qualcuno, di qualcosa, esserne stufo o sazio, non volerne più sapere. 2. Più spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
coro
Architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura...
CORO
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, specificatosi il significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali