offertorio
offertòrio s. m. [dal lat. tardo, eccles., offertorium, der. di offerre «offrire»]. – 1. Il primo momento della seconda parte della messa (cioè della «liturgia eucaristica»), in cui il sacerdote, [...] ’altare i doni del pane e del vino; può consistere, come in passato, di una antifona (detta appunto antifona all’offertorio o di offertorio), diversa per ogni messa dell’anno, oppure di un altro testo appropriato, a scelta dell’officiante o del coro. ...
Leggi Tutto
versetto
versétto s. m. [dim. di verso3]. – 1. non com. Breve verso di una composizione poetica: i v. di una canzoncina; alcuni v. del Metastasio sono diventati proverbiali. 2. a. Ciascuno dei brevi [...] (n. 1 c), che è il termine più comune. b. Per analogia, ciascuno dei brevi membri in cui sono tradizionalmente suddivise le sure del Corano. 3. In musica, breve interludio organistico, alternato al canto del coro durante le cerimonie liturgiche. ...
Leggi Tutto
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico [...] il carattere cultuale, anche a personaggi illustri: composto, nelle forme più antiche, in metro peonico, era cantato da un coro, generalmente di uomini, e accompagnato dal suono della lira; più com. e genericam., canto di guerra e di vittoria ...
Leggi Tutto
mirmecocoro
mirmecocòro agg. [comp. di mirmeco- e -coro]. – Che ha relazione con la mirmecocoria: disseminazione m.; pianta mirmecocora. ...
Leggi Tutto
strofe
stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, [...] per lo più ripetuto in uno stesso componimento poetico: la s. classica, basata sulla quantità e sul numero di versi (s. distiche, tristiche, tetrastiche, ecc. di due, tre, quattro versi, ecc.); la serie ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, [...] gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo, in cui il coro è formato da prigioniere troiane che recano offerte e libagioni sulla tomba di Agamennone. ...
Leggi Tutto
badalone
badalóne s. m. [prob. da badialone, accr. di badiale, incrociato, per il sign. 2, con badare (nel sign. originario di «stare a bocca aperta»)], ant. – 1. Leggìo grande in mezzo al coro nelle [...] chiese. 2. ant. Uomo grande e grosso e semplicione: E morto cadde questo b. (Pulci); anche, uomo ozioso e scioperato ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] il tutti per i passaggi puramente orchestrali, durante i quali il solista tace; nelle composizioni corali, il tutti dell’intero coro si contrappone ai soli del quartetto vocale. d. Al sing. masch. con funzione di pron. neutro, ogni cosa; spesso con ...
Leggi Tutto
cherubino
(ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu [...] discendente degli ordini angelici, secondo la distinzione dello Pseudo-Dionigi, ciascuna delle nature angeliche che costituiscono il secondo coro della prima gerarchia angelica: i cerchi primi T’hanno mostrato Serafi e Cherubi (Dante). 3. estens. a ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura...
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, specificatosi il significato...