episodio
epiṡòdio s. m. [dal gr. ἐπεισόδιον, comp. di ἐπί «dopo» e εἴσοδος «ingresso (del coro nella tragedia greca)»]. – 1. a. Ciascuna delle parti dialogate o serie di scene in cui si articolava l’antica [...] tragedia greca, tra uno stasimo e l’altro, dopo l’ingresso del coro (erano generalmente quattro, e l’ultimo, che seguiva lo stasimo finale, si chiamava esodo). b. Narrazione, fatto secondario o comunque in sé concluso che s’inserisce nell’azione ...
Leggi Tutto
cantore
cantóre s. m. [lat. cantor -ōris, der. di canĕre «cantare»]. – 1. Chi canta, spec. in coro e nelle cappelle di chiesa: i c. del coro della cattedrale. Ormai raro e ant. in senso più generico, [...] di cantante. Anticam., nelle chiese cattoliche, era detto cantore il diacono solista nei canti liturgici, che insegnava agli altri il canto; oggi quella di cantore è una delle dignità capitolari. La voce ...
Leggi Tutto
salmodia
salmodìa s. f. [dal gr. ψαλμῳδία (lat. tardo psalmodĭa), comp. di ψαλμός «salmo» e ᾠδή «canto»]. – 1. Canto, recitazione dei salmi, e anche il modo di recitarli nella liturgia: «Deus, venerunt [...] unito; s. responsoriale, salmo cantato dal solista con ripetizione di una breve acclamazione da parte del coro, alla fine di ogni versetto o a certi punti determinati del salmo. 2. fig., non com. Discorso, esposizione, racconto fatto lentamente, con ...
Leggi Tutto
salmodiare
v. intr. e tr. [der. di salmodia] (io salmòdio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Cantare in coro salmi, inni religiosi; eseguire una salmodia: i canonici salmodiavano nel coro; in Piazza San [...] Pietro una folla oscura e poco numerosa si stringeva come per freddo verso il sagrato della Basilica dove i prelati del Capitolo salmodiavano (Palazzeschi). Con uso fig., non com., cantare, parlare lentamente, ...
Leggi Tutto
osannare
oṡannare v. intr. [der. di osanna] (aus. avere). – Alzare grida di osanna, cantare osanna: I0 sentiva osannar di coro in coro (Dante). In usi estens., gridare evviva, inneggiare, spec. come [...] manifestazione di supina ed esaltata venerazione: il popolo osannava al dittatore; anche come trans.: la folla osannava dalla piazza il suo capo; e così nel passivo: si compiace di essere acclamato e osannato. ...
Leggi Tutto
corèutica s. f. [dal gr. χορευτική (τέχνη), dall’agg. χορευτικός «relativo al danzare in coro»; v. la voce prec.], letter. – L’arte della danza. ...
Leggi Tutto
cantare
1. MAPPA CANTARE significa modulare la voce seguendo un ritmo, per produrre una serie di suoni musicali (c. in coro; c. da tenore; c. sotto la doccia). 2. MAPPA Con il complemento oggetto (c. [...] una canzone, un inno, una ninnananna) significa interpretare con la voce un componimento musicale seguendone l’andamento ritmico e melodico. 3. Se invece si dice solo che qualcuno canta, senza specificare ...
Leggi Tutto
consenso
1. Il CONSENSO è la concordanza tra la volontà o tra le idee di due o più persone: in questo significato, dunque, la parola è un sinonimo di accordo (agire di c.). 2. MAPPA Più comunemente, [...] un ampio c. elettorale).
Parole, espressioni e modi di dire
consenso di pubblico e di critica
Citazione
Lo ammetto: quel coro, quel consenso, mi riempirono di orgoglio. Mi sentivo come uno scultore in una immensa galleria d’arte che scopre una a ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento [...] un posto fisso, non ha un’identità chiara rispetto agli altri. Altre volte è un modo simpatico per definirsi fuori dal coro. Altre volte ancora è semplicemente un’identità fluida, forse più libera, come sono i personaggi di questo romanzo. A Martina ...
Leggi Tutto
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee [...] Ma stanno esagerando. (Hagakure, Corriere della sera.it, 13 ottobre 2021, Forum Televisioni di Aldo Grasso) • Problema: anche negli Usa, il coro è da tempo quello dei trumpisti. Il giornale più pervasivo a New York City è il Post, sorta di La Verità ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura...
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, specificatosi il significato...