• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Religioni [32]
Letteratura [21]
Comunicazione [17]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Botanica [7]
Storia [5]
Militaria [4]
Diritto [3]
Alta moda [2]

mattutino

Vocabolario on line

mattutino (ant. matutino) agg. e s. m. [dal lat. matutinus; cfr. mattino]. – 1. agg. a. Che è proprio della mattina o che avviene, si manifesta, ecc., durante le ore della mattina: la luce, la brezza [...] la riforma della liturgia, pur conservando al mattutino (ora chiamato ufficio delle ore) il carattere di preghiera notturna per il coro, ne ha modificato il contenuto riducendo il numero dei salmi e aumentando le orazioni, in modo da consentirne la ... Leggi Tutto

baby-cantante

Neologismi (2008)

baby-cantante (baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, [...] • Parteciperanno all’incontro anche un gruppo di alunni apripista, provenienti dalle cinque province della regione, ci sarà un coro di baby cantanti, non mancheranno le autorità scolastiche. Operazione «Bambini d’Italia», dunque, che si svolge in un ... Leggi Tutto

àngelo

Vocabolario on line

angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] in 3 cori ciascuna (v. gerarchia, n. 2); in senso stretto, gli angeli formano, in tale scala gerarchica, il terzo coro della terza gerarchia, cioè l’ultimo grado della gerarchia celeste. Fraseologia più com.: Regina degli a., la Vergine (e come nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

filolibanese

Neologismi (2008)

filolibanese (filo-libanese), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi libanesi. ◆ Le accuse sono state smentite dai portavoce dell’esercito israeliano: «Stiamo usando soltanto armi ammesse dalle [...] convenzioni internazionali», hanno detto. Ma la dichiarazione non è servita a far cessare il coro di accuse, rilanciate su Internet da organizzazioni pacifiste o filo-libanesi, che hanno pubblicato decine di foto di civili presumibilmente uccisi da ... Leggi Tutto

salutévole

Vocabolario on line

salutevole salutévole agg. [der. di salute], letter. – 1. Salutare, che apporta salute, che giova materialmente o spiritualmente: disporre alla confessione i moribondi e, riconciliatili con Dio, accompagnarli [...] ’ebber ragionato insieme alquanto, Volsersi a me con salutevol cenno (Dante); un salutevol segno Mi fa il coro gentil che vi circonda (Carducci). ◆ Avv. salutevolménte, ant., in modo salutare, utilmente: queste afflizioni alcuna volta salutevolmente ... Leggi Tutto

lìrico

Vocabolario on line

lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento [...] della lira; si distingue tradizionalmente una poesia l. corale, nata in area dorica e destinata al canto di un coro, soprattutto in occasione di agoni o di feste religiose, e una poesia l. monodica, da cantarsi a una voce, che ebbe i suoi maggiori ... Leggi Tutto

acarnése

Vocabolario on line

acarnese acarnése agg. e s. m. e f. – Appartenente al demo attico di Acarne, nell’antica Grecia; abitante o nativo di Acarne. Aristofane diede il nome di Acarnesi (gr.᾿Αχαρν ῆ ς) a una sua commedia, [...] in cui il coro è costituito da carbonai del demo di Acarne, dei quali è vivacemente rappresentato il carattere rozzo e testardo. ... Leggi Tutto

fomo

Neologismi (2015)

fomo (FOMO) Sigla dell'ingl. Fear of missing out ('paura di rimanere escluso'), che si riferisce alla sensazione d'ansia provata da chi teme di essere privato di qualcosa di importante se non manifesta [...] ti aspetti commenti o condivisioni? Controlli costantemente notifiche, mail, risposte ai messaggi in chat con WhatsApp? Cinguetti meglio di un coro di usignoli (solo che tu sei da solo) e non riesci a fare a meno di ritwittare quello che scrivono i ... Leggi Tutto

itpop

Neologismi (2019)

itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. [...] e dal s. m. pop (‘genere musicale pop’), sul modello dell’ingl. britpop. Nel 1998 il cantautore Alex Britti pubblicò il suo primo album, intitolato It.Pop: nella canzone eponima, Britti canta «io faccio pop italiano», mentre il coro ripete «it pop». ... Leggi Tutto

bombastico

Neologismi (2020)

bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo [...] Spettacoli) • Il direttore Michel Plasson, sedato come al solito, ha il pregio di far lavorare orchestra e coro discretamente, pur con un senso bombastico generosamente elargito. In palcoscenico un grande protagonista, Clifton Forbis, bellissima voce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
coro
Architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura...
CORO
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, specificatosi il significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali