piuma s. f. [lat. plūma]. - 1. (zool.) a. [formazione cornea della pelle degli uccelli priva delle parti rigide] ≈ piumino. b. [con valore collettivo, il complesso dei vari tipi di penne che ricoprono [...] la pelle degli uccelli: è un uccello di splendida p.] ≈ [→ PIUMAGGIO]. 2. (estens., non com.) [prima barba in unuomo] ≈ (lett.) calugine, lanugine, peluria. 3. (sport.) [una delle categorie in cui sono ...
Leggi Tutto
piumino s. m. [der. di piuma]. - 1. (zool.) a. [formazione cornea della pelle degli uccelli priva delle parti rigide] ≈ piuma. b. [complesso di penne che ricoprono la pelle degli uccelli] ≈ [→ PIUMAGGIO]. [...] 2. a. [specie di grosso sacco, riempito di piume d'oca (o di altro materiale), leggero e caldissimo, usato come coperta] ≈ piumone. ‖ imbottita, trapunta. b. (abbigl.) [giaccone generalm. impermeabile, ...
Leggi Tutto
leucoma /leu'kɔma/ s. m. [dal gr. léukōma, der. di leukós "bianco"] (pl. -i). - (med.) [macchia biancastra che compare in seguito a una ferita o ulcerazione della cornea] ≈ albugine. ...
Leggi Tutto
ulcera /'ultʃera/ s. f. [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. hélkos]. - (med.) [lesione dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne che mostra scarsa tendenza alla risoluzione [...] spontanea: u. della cornea, gastrica] ≈ (non com.) ulceramento, ulcerazione. ● Espressioni: fig., fam., fare venire l'ulcera (a qualcuno) [suscitare in qualcuno dispiacere e agitazione: così mi farai venire l'u.!] ≈ esasperare. ↓ innervosire (ø), ...
Leggi Tutto
unghiella /un'gjɛl:a/ s. f. [dim. di unghia]. - (zool.) [escrescenza cornea situata nella faccia interna dell'avambraccio del cavallo] ≈ Ⓖ castagna, Ⓖ castagnetta, (tosc.) ugnella. ...
Leggi Tutto
xeroftalmia /kseroftal'mia/ s. f. [dal gr. ksērophthalmía, comp. di ksērós "secco" e ophthalmós "occhio"]. - (med.) [particolare condizione di secchezza delle congiuntive e della cornea] ≈ xeroftalmo. ...
Leggi Tutto
xeroftalmo s. m. [comp. di xero- e gr. ophthalmós "occhio"]. - (med.) [particolare stato di secchezza delle congiuntive e della cornea] ≈ xeroftalmia. ...
Leggi Tutto
nubecola /nu'bɛkola/ s. f. [dal lat. nubecūla, dim. di nūbes "nube"]. - 1. (lett.) [piccola nube, anche fig.] ≈ (ant., lett.) nebuletta, nuvoletta. 2. (med.) [opacità biancastra cicatriziale della cornea, [...] di piccole dimensioni] ≈ nefelio ...
Leggi Tutto
In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.
La c. può essere sede di traumi, processi...
perla cornea
Formazione istologica rotondeggiante (detta anche perla epiteliale), tipica di alcuni epiteliomi, le cui cellule si addossano in strati concentrici evolvendo, a cominciare dalle zone più interne, verso la formazione di cellule...