• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [63]
Zoologia [31]
Anatomia [17]
Botanica [10]
Industria [9]
Anatomia comparata [8]
Arti visive [8]
Chirurgia [7]
Geologia [7]
Architettura e urbanistica [7]

palamedèa

Vocabolario on line

palamedea palamedèa s. f. [der. del gr. Παλαμήδης, nome, nella mitologia greca, di un eroe del ciclo troiano]. – Uccello dell’ordine anseriformi (Anhima cornuta), detto anche p. cornuta, forte volatore [...] Amazzoni: ha le dimensioni di un’oca domestica, becco corto, ali provviste al margine esterno di due speroni cornei appuntiti e, sulla sommità del capo, una sottile appendice cornea, lunga fino a 15 cm e incurvata in avanti molto oltre il becco. ... Leggi Tutto

emberìżidi

Vocabolario on line

emberizidi emberìżidi s. m. pl. [lat. scient. Emberizidae, dal nome del genere Emberiza, e questo dal ted. dial. (alemannico) emberitze, emmeritz «zigolo giallo»]. – Famiglia di uccelli granivori dell’ordine [...] , diffusi in tutto il mondo, affini ai fringillidi tra i quali venivano un tempo compresi; molti generi presentano una protuberanza cornea sul palato, utile per rompere i semi. In Italia specie comuni sono: lo strillozzo, lo zigolo giallo, lo zigolo ... Leggi Tutto

trabecolato

Vocabolario on line

trabecolato s. m. [der. di trabecola]. – In oculistica, la formazione anatomica, a livello della quale si uniscono sclera e cornea e si svolgono scambî di umore acqueo. ... Leggi Tutto

fibróso

Vocabolario on line

fibroso fibróso agg. [der. di fibra]. – 1. In genere, che contiene o è formato di fibre (come, per es., l’amianto). In biologia, tessuto f., tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene orientate [...] una trazione, e disposte o a fasci paralleli (come nei tendini e nei legamenti) o a fasci incrociati (aponeurosi, sclerotica, cornea). In botanica, cellule f., lo stesso che fibre; radici f., lo stesso che radici fascicolate. 2. a. In mineralogia, di ... Leggi Tutto

actinòtrichi

Vocabolario on line

actinotrichi actinòtrichi s. m. pl. [lat. scient actinotrichia, comp. di actino- e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo, capello»]. – Sottili bacchette di sostanza cornea o ossea che dànno maggiore solidità alle [...] pinne impari dei pesci, rinforzandone le strutture scheletriche ... Leggi Tutto

banca

Vocabolario on line

banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] o trasfondere a scopo terapeutico, o da utilizzare con altre specifiche finalità: b. del sangue, del midollo osseo, della cornea (impropriam. ma comunem. detta b. degli occhi), del rene, dello sperma, ecc., complessivamente indicate come banche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

chionìdidi

Vocabolario on line

chionididi chionìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chionididae, dal nome del genere Chionis, der. del gr. χιών «neve», per le penne bianche]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caradriformi, comprendente due [...] specie appartenenti al genere Chionis, con becco breve e ricurvo, con placca cornea superiore, che ricopre le narici, e piumaggio candido, diffuse nelle regioni periantartiche; si cibano di carogne e uova di uccelli. ... Leggi Tutto

ialomucina

Vocabolario on line

ialomucina s. f. [comp. di ialo- e mucina]. – In biochimica, mucina il cui gruppo prostetico è costituito da acido ialuronico; queste mucine sono presenti nel tessuto gelatinoso del cordone ombelicale [...] (gelatina di Wharton), nel liquido sinoviale, nel corpo vitreo dell’occhio e nella cornea. ... Leggi Tutto

ùnghia

Vocabolario on line

unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] protetto inferiormente da un plica di pelle, e dalla cui base posteriore (lunula) si origina in continuazione, verso l’esterno, nuova sostanza cornea: le u. delle mani, dei piedi; pulirsi le u., tagliarsi le u.; lima per le u.; darsi lo smalto alle u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

unghièlla

Vocabolario on line

unghiella unghièlla (o ugnèlla) s. f. [dim. di unghia]. – Escrescenza cornea situata nella faccia interna dell’avambraccio del cavallo, chiamata anche castagna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
cornea
In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio. La c. può essere sede di traumi, processi...
perla cornea
perla cornea Formazione istologica rotondeggiante (detta anche perla epiteliale), tipica di alcuni epiteliomi, le cui cellule si addossano in strati concentrici evolvendo, a cominciare dalle zone più interne, verso la formazione di cellule...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali